Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sinechostictus (Sinechostictus) ruficornis (Sturm, 1825) - Carabidae

23.VI.2017 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Claut - Val Cellina 480m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2018, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
foto penosa ma spero sufficiente per determinare questo ex. 6mm
Grazie
Ciao Lucio
carabidi 025.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
E' un Sinechostictus (Sinechostictus). Controlla l'eventuale presenza di punteggiatura sul prosterno, mesosterno e metasterno per escludere Sinechostictus (Sinechostictus) cribrum.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
marco villa ha scritto:
E' un Sinechostictus (Sinechostictus). Controlla l'eventuale presenza di punteggiatura sul prosterno, mesosterno e metasterno per escludere Sinechostictus (Sinechostictus) cribrum.
Marco.


:? :? :cry: non sono molto pratico con le parti anatomiche dei coleotteri, se mi metti un segno dove controllare lo faccio prontamente.
Grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Non ho disegni. In pratica sono le parti ventrali del torace, quindi le vedi tenendo l'esemplare sul lato. Se c'è la punteggiatura si vede abbastanza bene.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
marco villa ha scritto:
Non ho disegni. In pratica sono le parti ventrali del torace, quindi le vedi tenendo l'esemplare sul lato. Se c'è la punteggiatura si vede abbastanza bene.
Marco.

:ok:
la foto dovrebbe andare bene....
particolare 003.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sembrerebbe un Sinechostictus (Sinechostictus) cribrum. Però per l'Italia nord-orientale non è segnalato. In Piemonte c'è la sottospecie nominale mentre nella pianura padana, almeno a sud del Po, la sottospecie stenacrus.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 17/01/2018, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ma scusate, così allungato e slanciato non sarà il più comune Sinechostictus ruficornis? Mi sembrerebbe la cosa più probabile di tutte.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 18/01/2018, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
ricdoc57 ha scritto:
Ma scusate, così allungato e slanciato non sarà il più comune Sinechostictus ruficornis? Mi sembrerebbe la cosa più probabile di tutte.

Saluti ;)


Non dovrebbe avere le parti sternali non punteggiate?
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 18/01/2018, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
E chi l'ha detto? L'ho appena confrontato ed è esattamente uguale all'esemplare in foto :ok:

Attenzione a basarsi sui catatteri riportati nelle tabelle; è meglio forsi l'occhio in modo che tenga conto anche della forma complessiva. Lorenz ha scritto un articolo molto interessante sull'importanza della percezione gestaltica in sistematica zoologica.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 18/01/2018, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
:ok: bene, grazie mille anche per questa determinazione.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 18/01/2018, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ha ragione Riccardo questo è un ruficornis :ok:

Fra l'altro il cribrum ha le elitre molto parallele, cosa che il ruficornis non ha e questo parallele non le ha ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: