Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 23:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trechus (Trechus) obtusus Erichson, 1837 - Carabidae

10.VII.2017 - ITALIA - Basilicata - PZ, Piano Ruggio - 1550 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/01/2018, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
I Trechini sono per me uno dei gruppi più interessanti, in particolare i Trechus, che, pur non essendo endogei o cavernicoli come i cugini Duvalius, raggiungono livelli di speciazione notevoli, mantenendo un fenotipo pressochè costante, almeno agli occhi di un inesperto come me.
La lamella copulatrice e l'apice dell'edeago di questo rottame ( :( ) mi sembrano identici a quelli di T. obtusus. Può trattarsi della ssp lucanus Focarile, 1949?
Trovati sotto pietre più o meno grandi, insieme a una coppia di T. quadristriatus, al limite della faggeta. 3,8-4 mm.

DSCN1069.JPG



DSCN1072.JPG



Queste dovrebbero essere le femminucce:

DSCN1076.JPG


_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2018, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Come mai tutti rotti!
Non usi l'aspiratore?
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2018, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Orotrechus ha scritto:
Come mai tutti rotti!
Non usi l'aspiratore?

non è che invece lo usi e ce li lasci dentro troppo, magari insieme a qualcosa più mordace di loro?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2018, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
L'aspiratore lo uso, ma non ce li tengo molto, piuttosto forse il motivo sta nell'unico boccetto che ho usato per tutte le catture di quel giorno (se non ricordo male una bottiglietta da succo di frutta), e tra Pterostichus, Nebria, Scarabeidi e qualche Carabus i più piccoli avranno avuto la peggio. Se poi aggiungiamo l'etere che sotto il sole di luglio evapora sempre più a ogni apertura del boccetto... Comunque così si fa molto più presto a prepararli :gh:
Immagino che la determinazione sia giusta...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2018, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Riporto su per chiedere se l'identificazione è corretta e se si può togliere il cf. :hi:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2018, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sì, è certamente lui! :ok:

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2018, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie :hp:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2018, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Trechus obtusus di sicuro :ok: il problema è se la ssp. lucanus vale qualcosa :?

finora ho sentito opinioni un tantino contrastanti :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2018, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
Trechus obtusus di sicuro :ok: il problema è se la ssp. lucanus vale qualcosa :?

finora ho sentito opinioni un tantino contrastanti :sick:


Infatti, per me,"anzi per noi" non vale nulla, i dettagli quando sarà terminato il lavoro ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2018, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ok :ok: per il momento lo taxo come T. obtusus-e-basta :mrgreen: non sapendo se l'obtusus ha sottospecie valide :?

personalmente ne dubito :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: