Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) fracassii Heyden, 1908 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=80104 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 27/05/2018, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Io direi che si tratta di un Calathus, quindi sottofamiglia Platyninae, tribù Sphodrini. Per la specie passo. Ciao ![]() Niccolò |
Autore: | Emanuele.berrilli [ 27/05/2018, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Rothari ha scritto: Io direi che si tratta di un Calathus, quindi sottofamiglia Platyninae, tribù Sphodrini. Per la specie passo. Ciao ![]() Niccolò Ciao Niccolò, posso chiederti che caratteri hai utilizzato per la calssificazione? Io sto usando una chiave che ho trovato su internet nel manuale " I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità". |
Autore: | Rothari [ 27/05/2018, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
A dir la verità questa volta sono andato a "occhiometro" ( ![]() Niccolò ![]() |
Autore: | Emanuele.berrilli [ 27/05/2018, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Capito, comunque riguardando i caratteri con più calma anche io sono arrivato alla tribù e al genere da te indicati. Comunque se qualche altro esperto darà il suo parere mi farà piacere ![]() Emanuele |
Autore: | aug [ 28/05/2018, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Da quelle parti, o C. fracassii o C. fuscipes latus. Per distinguerli con sicurezza ci vorrebbe l'estrazione. Su un ex. singolo e da foto non è facile. ![]() |
Autore: | Emanuele.berrilli [ 28/05/2018, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
aug ha scritto: Da quelle parti, o C. fracassii o C. fuscipes latus. Per distinguerli con sicurezza ci vorrebbe l'estrazione. Su un ex. singolo e da foto non è facile. ![]() Quindi da caratteri morfologici esterni non ci si può arrivare? Posso fare anche altre foto se serve ![]() |
Autore: | Emanuele.berrilli [ 28/05/2018, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Comunque leggevo in un altra discussione sempre ne forum, che C. fuscipes presenta una fila di punti sulla 5a stria delle elitre, cosa che questo esemplare non ha. Non so se è attendibile comunque in quella discussione veniva utilizzato come carattere per la classificazione, può questo restringere il campo a C. fracassii? Emanuele |
Autore: | aug [ 28/05/2018, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
Si. Il C. fuscipes graecus (io usavo, sbagliando, un vecchio nome f. latus) ha diversi punti impressi avvicinati alla 5a stria. Il C. fracassii non li ha. ![]() |
Autore: | Emanuele.berrilli [ 28/05/2018, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae monti SImbruini |
aug ha scritto: Si. Il C. fuscipes graecus (io usavo, sbagliando, un vecchio nome f. latus) ha diversi punti impressi avvicinati alla 5a stria. Il C. fracassii non li ha. ![]() Ricontrollando l'individuo questi punti sulla 5a stria non li trovo, potrebbe quindi trattarsi di C. fracassii. Comunque se ricapito a Campo dell'Osso provo a prenderne altri per fare qualche confronto ![]() Grazie comunque dell'aiuto! Emanuele |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |