Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=81471 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Acquarius [ 13/08/2018, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
E' una Cicindelia sicuro, forse la campestris. Aspetta gente più esperta di me. |
Autore: | Tenebrio [ 13/08/2018, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) ![]() Piero |
Autore: | Acquarius [ 13/08/2018, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Tenebrio ha scritto: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) ![]() Piero Quando gli hanno cambiato genere? ![]() |
Autore: | Mauro [ 13/08/2018, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Acquarius ha scritto: Tenebrio ha scritto: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) ![]() Piero Quando gli hanno cambiato genere? ![]() Nel 1862 ![]() |
Autore: | matteo.beccardi [ 13/08/2018, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Grazie mille!! |
Autore: | Tc70 [ 13/08/2018, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Sembrerebbe interessante per questa specie il dato località o no?...O è ancora abbastanza diffusa nei litorali nordest italiani ![]() |
Autore: | Acquarius [ 13/08/2018, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Come passa il tempo! ![]() Io ero rimasto a Cicindelia littoralis. A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo. Cmq grazie per la risposta |
Autore: | Tc70 [ 13/08/2018, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Acquarius ha scritto: Come passa il tempo! ![]() Io ero rimasto a Cicindelia littoralis. A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo. Cmq grazie per la risposta Non mi dire che hai un testo antecedente il 1862... ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 13/08/2018, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
In Italia l'ho presa in Toscana a Feniglia (GR), poi in Corsica (Pinarellu)... ![]() Fabio |
Autore: | marco villa [ 13/08/2018, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Tc70 ha scritto: Sembrerebbe interessante per questa specie il dato località o no?...O è ancora abbastanza diffusa nei litorali nordest italiani ![]() In realtà questa specie è ancora comunissima in tutte le spiagge del litorale padano, o almeno della parte emiliana e romagnola. E' l'unica specie di cicindela a trovarsi ancora vagante "tra gli ombrelloni" ovvero nei tratti di litorale più antropizzati. La si incontra sia in riva al mare che in acque salmastre interne. Cylindera trisignata è invece fortemente rarefatta ed appare comune solo nei tratti di costa meno antropizzati. Mai trovata presso acque interne. Marco. |
Autore: | Tenebrio [ 13/08/2018, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Dopo Cicindela campestris, questa è la specie più comune e diffusa in Italia, almeno sulla costa. ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 14/08/2018, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Grazie a Marco e a Leo per spiegazione... ![]() |
Autore: | matteo.beccardi [ 14/08/2018, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Grazie a tutti per l'aiuto ![]() |
Autore: | Mauro [ 14/08/2018, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero Carabidae |
Acquarius ha scritto: Come passa il tempo! ![]() Io ero rimasto a Cicindelia littoralis. A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo. Cmq grazie per la risposta in realtà attorno agli anni 90 era solitamente attribuita al genere Lophyridia. Ad esempio nella Checklist della fauna d'Italia, quella edita da Calderini, che era del 1994. O 95, non sono sicuro; i fascicoli sono su uno scaffale troppo alto e non ho voglia di arrampicarmi. Infatti io che ho iniziato in quel periodo ho avuto l'imprinting per Lophyridia littoralis nemoralis. Ma quando è passata a Calomera me ne sono fatto una ragione. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |