Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 16:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notiophilus cf. biguttatus (Fabricius, 1779) - Carabidae

13.VI.2010 - ITALIA - Umbria - PG, Umbertide localita Leoncini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
preso in umbria 600-700 slm con trappola a lampada.

13-06


IMG_9435.jpg


_________________
http://www.madh.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 15/06/2010, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' un Carabidae del genere Notiophilus...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 15/06/2010, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
umbertide localita leoncini 13-06

_________________
http://www.madh.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 15/06/2010, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Azzardo Notiophilus biguttatus. Ma soprattutto perché è la specie più comune e diffusa del genere ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
A mè sembra di vedere la zampa anteriore tutta chiara, potrebbe essere un N. rufipes anche per via del colore con riflessi bronzati per tutto il corpo prerogativa di questa specie, e non mi sembra di vedere l'apice delle elitre giallo :roll: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non vorrei sempre apparire polemico, ma dopo avere confrontato la foto con gli esemplari della mia collezione resto della mia idea che si tratti di un Notiophilus biguttatus (Fabricius, 1779). La specie rufipes ha le zampe più estesamente rossicce e la sinuatura prebasale del pronoto più accentuata.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
ricdoc57 ha scritto:
Non vorrei sempre apparire polemico, ma dopo avere confrontato la foto con gli esemplari della mia collezione resto della mia idea che si tratti di un Notiophilus biguttatus (Fabricius, 1779). La specie rufipes ha le zampe più estesamente rossicce e la sinuatura prebasale del pronoto più accentuata.

Buona giornata ;)


Caro Riccardo,
ci mancherebbe che tu voglia apparire polemico, anzi, più elementi o dubbi ci sono e meglio è ;) .

Però quello che non mi quadra principalmente, è l'assenza della macchia apicale elitrale tipo questa http://www.biolib.cz/en/image/id110768/, prerogativa del N. biguttatus , poi sempre di biguttatus io con i femori chiari non ne ho mai visti, e il femore anteriore (l' unico che si vede) dell' esemplare della foto di (madh) mi sembra molto estesamente chiaro.

Ma se Madh ci confermasse, che l'esemplare ha o non ha la macchia apicale oppure ha o non ha i femori anteriori ed un pò anche quelli mediani chiari ci si arriverebbe subito.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Concordo con ciò che Augusto ha scritto nel suo ultimo intervento, nel Porta inoltre c'è scritto che anche se di rado i femori di Notiophilus rufipes possono essere scuri e secondo me la macchia sull'esteremità dell'elitra doveva essere almeno "intuibilie" nell'immagine postata se fosse stato un N. biguttatus.

Quindi secondo me si tratta di Notiophilus rufipes

P.S. Io abito a Città di castello, vicinissimo ad Umbertide....se ti ricapita di andare in giro alla ricerca di carabidi non esitare a contattarmi

Ciao a tutti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: