Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae, Calosomini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=8374 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 18/06/2010, 21:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria | ||
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.
|
Autore: | FORBIX [ 18/06/2010, 21:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria | ||
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.
|
Autore: | FORBIX [ 18/06/2010, 21:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria | ||
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.
|
Autore: | ricdoc57 [ 19/06/2010, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Io credo proprio che sia lei. |
Autore: | Honza [ 19/06/2010, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Penso anche che Calosoma (Campalita) maderae Fabricius, 1775 http://jcringenbach.free.fr/website/bee ... aderae.htm |
Autore: | FORBIX [ 19/06/2010, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma maderae?? Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Grazie mille per la conferma!! E' la prima volta che incontro questo Calosoma...e pensare che stavo quasi per schiacciarlo, perchè non lo avevo visto!!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/06/2010, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae, Calosomini - Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Interessante la località. Di solito da noi è una specie prevalentemente litoranea, non rara soprattutto nei campi coltivati intorno a Roma ed ai loro margini, dove in genere la si vede girovagare nel tardo pomeriggio e verso sera in cerca di prede. La località più interna dove mi sia capitato di trovarla è Tivoli. Per caso l'hai trovata su terreno sabbioso o comunque sciolto in prossimità di un fiume o comunque di un corso d'acqua? E' anche interessante il fatto che le fossette dorate sono molto meno evidenti rispetto ai miei esemplari delle coste laziali, che hanno anche le elitre più lisce. |
Autore: | FORBIX [ 23/06/2010, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae, Calosomini - Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Julodis ha scritto: Per caso l'hai trovata su terreno sabbioso o comunque sciolto in prossimità di un fiume o comunque di un corso d'acqua? Direi proprio di no!! Trovato alle 18:00 circa, per le strade del paese, sul marciapiede, con "in bocca" un emittero (ma non ricordo quale)! |
Autore: | young beetle [ 06/07/2010, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae, Calosomini - Castelgiorgio (TR) - Umbria |
Rispondo a Julodis, Durante la mia campagna di raccolta dati nella zona del Lago di Chiusi (SI) l'ho trovato più volte nelle pitfalls poste nei canneti a ridosso dei campi coltivati, quindi forse è una specie meno litoranea di quanto comunemente si pensi |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |