Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 9:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platyderus (Platyderus) neapolitanus Reiche, 1855 - Carabidae - immaturo

23.VI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Quartiere Monte Sacro / Talenti, Liceo Orazio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2010, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo l'ho trovato durante una pausa nel servizio di sorveglianza alla prova scritta di greco per gli esami di stato nella mia scuola, Liceo Classico Orazio, sotto un vecchio ceppo di pino nel giardino.
Sembrerebbe un esemplare immaturo (Calathus?) ma sollevando il ceppo ne sono usciti fuori una dozzina, tutti dello stesso colore. Possibile che siano sfarfallati tutti contemporaneamente?

Lazio, Roma, Quartiere Monte Sacro / Talenti, Liceo Orazio, 23.VI.2010
7,2 mm
Carabidae_02_Orazio_23-VI-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2010, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
No, non è un Calathus, ma un genere affine: è un Platyderus moooolto immaturo! Presumibilmente Platyderus neapolitanus Reiche, 1855 (perché dovrebbe essere l'unico presente in Lazio, se ben ricordo). Il fatto che gli sfarfallamenti avvengano simultaneamente per tutti gli esemplari non è strano, anzi credo sia piuttosto normale. Ma ora ti voglio vedere a prepararlo dandogli una parvenza solida!

Buon lavoro ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2010, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ricdoc57 ha scritto:
No, non è un Calathus, ma un genere affine: è un Platyderus moooolto immaturo! Presumibilmente Platyderus neapolitanus Reiche, 1855 (perché dovrebbe essere l'unico presente in Lazio, se ben ricordo). Il fatto che gli sfarfallamenti avvengano simultaneamente per tutti gli esemplari non è strano, anzi credo sia piuttosto normale. Ma ora ti voglio vedere a prepararlo dandogli una parvenza solida!

Buon lavoro ;)

Grazie. Ci rinuncio e lo lascio così, altrimenti rischio di trovarmelo con le elitre poggiate sul fondo dell'addome (sempre che non lo faccia comunque seccando).

Ed io che speravo di aver preso una specie psammofila in vacanza a Roma! 8-)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: