Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Petrophilus) foveolatus (Duftschmid, 1812) (cf.) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=87600
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 24/11/2019, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Petrophilus) foveolatus (Duftschmid, 1812) (cf.) - Carabidae

Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850

Inau, monti Rodei (Romania); 2200m; VI.1999; lg. S. Budka

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 12m
Comb2893cr-15zL6.jpg


Comb2894cr-50zL6.jpg



Ciao :)

Autore:  gabrif [ 25/11/2019, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

Ciao, non so che cos'è ma un kokeilii non mi sembra proprio:

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=73126

:hi: :hi: G.

Autore:  aug [ 25/11/2019, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

Nella cartina di Lindroth c'è segnata una presenza puntiforme in un'area che potrebbe corrispondere a quella località (Muntji Rodnei - Parco naz. di Rodna). Certo l'aspetto non è proprio identico a quelle dei kokeilii nostrani (ammesso che così si possano definire quelli provenienti dalla catena montuosa a cavallo del Brennero!) soprattutto per la vistosa punteggiatura delle strie elitrali. Si sono viste specie distinte per molto meno caratteri tassonomici...per giunta su queste bestie non serve a molto nemmeno l'edeago. Questo ex è un maschio. Ne hai altri o è figlio unico?

Autore:  StagBeetle [ 25/11/2019, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

L'ho comprato determinato alla scorsa entomodena perché mi mancava in collezione ma non mi tornava il confronto con l'esemplare di Augusto...

Autore:  aug [ 25/11/2019, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

Chiedo scusa, no Lindroth bensì Holdhaus.
Comunque in questo https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=43&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjDjIi-zoXmAhVjMewKHXfXDZ84KBAWMAJ6BAgFEAI&url=https%3A%2F%2Fpdfs.semanticscholar.org%2Ff075%2F909a762ba954298f925f029845b767e5c587.pdf&usg=AOvVaw2ulLHg3IN60ZrqvjT9v8kc dicono esplicitamente che hanno trovato il kokeili su certi monti in Romania non lontanissimi dalla località dell'ex. acquistato da Giacomo. Resta il fatto che ha una faccia strana...

Autore:  gabrif [ 25/11/2019, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

Considerate le altre specie che citano nell'articolo, a questo punto facilmente è un Pt. foveolatus.

:hi: :hi: G.

Autore:  aug [ 25/11/2019, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

A questo punto, Giacomo, NON hai più il kokeilii :lol1: :lol1: :lol1: vedremo di rimediare...
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 25/11/2019, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) kokeilii Miller, 1850 - Carabidae

:lov2: :lov1: :lov2: :lov1:
:lol: :lol: :lol: :lol:

Assomiglia a dei foveolatus che ho visto sul web ma non a quelli che abbiamo qui sul forum... (il mio ex foveolatus non lo ho sottomano)
viewtopic.php?f=143&t=9553
viewtopic.php?f=143&t=14598
viewtopic.php?f=143&t=38169

PS questo esemplare dei monti Rodei ha evidenti riflessi verdastri.

Ciao :)

Autore:  ricdoc57 [ 25/11/2019, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) foveolatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae cf.

Sinceramente non sono certo che questo esemplare sia realmente un foveolatus, né che lo siano proprio tutti gli esemplari dei tre post citati da Giacomo. In quella zona (più o meno) ci sono varie specie abbastanza simili (calvitarsis, findeli) che si possono confondere. Purtroppo al momento non ho molto materiale sottomano, ma forse tutti gli esemplari sul forum andrebbero rivisti criticamente.

Ho però in collezione due esemplari di P. foveolatus interruptestriatus, proprio dei "Muntii Rodnei" (non Rodei) che come striatura elitrale assomigliano abbastanza all'esemplare della foto, anche se a prima vista sembrano più convessi di questo.

Mi riprometto di ridare un'occhiata a tutti quanti, ma non posso promettere di farlo a breve.

Saluti ;)

Autore:  StagBeetle [ 26/11/2019, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Petrophilus) foveolatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae cf.

Grazie mille. Pazienteremo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/