Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tricondyla (Tricondyla) aptera aptera (Olivier, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=90084 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 15/05/2020, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Tricondyla (Tricondyla) aptera aptera (Olivier, 1790) - Carabidae |
Salve a tutti! Queste Tricondyla (penso aptera ![]() ![]() 23 mm 26 mm 24 mm 21 mm Grazie dell'aiuto! |
Autore: | ricdoc57 [ 15/05/2020, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricondyla aptera (?) |
Caspita, che bella preparazione! Visto come arrivano spesso le bestie da quelle parti, una preparazione così deve essere impegnativa. ![]() Comunque sì, sono tutte Tricondyla (Tricondyla) aptera ssp. aptera (Olivier, 1790). Non è difficile, perché... lì non c'è altro! Le altre specie e sottospecie hanno tutte distribuzioni che non arrivano in quella zona. ![]() Saluti e ... complimenti! ![]() |
Autore: | Rothari [ 15/05/2020, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricondyla aptera (?) |
Grazie mille! In effetti molti insetti di quella zona che ho preparato sono un po' un incubo da sistemare (per ultimo un Pericalus che ho preparato un paio d'ore fa che è rimasto in impennata sul cartellino) per fortuna queste Tricondyla sono riuscito ad ammorbidirle bene, forse ho avuto fortuna di prenderle da un venditore un po' più accorto. |
Autore: | ricdoc57 [ 15/05/2020, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricondyla aptera (?) |
Hai un MP |
Autore: | Carlo A. [ 15/05/2020, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tricondyla aptera (?) |
Rothari ha scritto: Grazie mille! In effetti molti insetti di quella zona che ho preparato sono un po' un incubo da sistemare (per ultimo un Pericalus che ho preparato un paio d'ore fa che è rimasto in impennata sul cartellino) per fortuna queste Tricondyla sono riuscito ad ammorbidirle bene, forse ho avuto fortuna di prenderle da un venditore un po' più accorto. I raccoglitori locali usano diversi sistemi per uccidere gli esemplari raccolti; contenitori (bottiglie) di plastica chiuse e lasciate al sole, immersione in acqua bollente o vapori di petrolio (quello che usano per i fornelli) sono i più comuni. L'uso dei vapori di petrolio credo sia il migliore per le successive preparazioni, so per esperienza che gli insetti rimangono morbidi a lungo anche dopo la morte (ma il problema in quel clima è quello di farli seccare), non so però se su tempi lunghi possa dare problemi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |