Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=92514
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 29/09/2020, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae

Credo Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812)... :?

Castelluccio di Norcia (Perugia); 03.VII.2020

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Esemplare 1; dimensioni: 9mm
Comb3048-50zL6cr.jpg


Comb3049-58zL6cr.jpg



Esemplare 2; dimensioni: 10mm
Comb3050-45zL6cr.jpg


Comb3051-61zL6cr.jpg



Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 01/10/2020, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

Il Semiophonus lo dice la parola è quasi un Ophonus, per cui ha le elitre tutte punteggiate, carattere che non vedo in questo esemplare.

Riprova ;)

Autore:  gomphus [ 01/10/2020, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

come dice augusto ;) il Semiophonus è un mezzo Ophonus, quindi dorsalmente punteggiato tranne che sul capo e al centro del pronoto (il contorno è interamente punteggiato)

non ero intervenuto finora, perché aldilà del fatto evidente che questi non sono Semiophonus, non riuscivo ad andare oltre :oooner:

ora forse un'ideuzza ce l'ho :D e se ho ragione, potrebbero ugualmente essere dei "Quasiophonus" :mrgreen: ...

giacomo, mi fai un paio di foto (dx e sx) del declivio apicale delle elitre di ciascuno? voglio vedere se ci sono punti nelle interstrie, e in quali

Autore:  StagBeetle [ 01/10/2020, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

Li ho già dati a Manlio, la collezione l'abbiamo in comune ecla tiene lui.
La settima prossima li recupero e fotografo.

Intanto mi dite che cavolo sono che attualmente non ho i libri e sono curiosissimo??? :oops:

Autore:  StagBeetle [ 01/10/2020, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

Cryptophonus???

Autore:  gomphus [ 02/10/2020, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

StagBeetle ha scritto:
Cryptophonus???

:ok: :mrgreen: ... però voglio anche le foto, solo per eccesso di scrupolo :to:

Autore:  StagBeetle [ 27/12/2020, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Semiophonus) signaticornis (Duftschmid, 1812) - Carabidae ???

Non sono ancora riuscito a recuperare gli exx da Manlio, ma ne ho preparati altri due con gli stessi dati.
Credo Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829).
Confermate?

Ex 1
20201227_121754.jpg


20201227_121757.jpg


20201227_122853.jpg


20201227_122856.jpg



Ex 2
20201227_121831.jpg


20201227_122823.jpg


20201227_122915.jpg



Solo il secondo exx non ha punti sulla 7a interstria.

Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 28/12/2020, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae ???

Per me è lui, comunque Giacomo le foto le dovevi fare anche in ventrale per vedere la lunghezza dei Metepisterni. ;)

Autore:  StagBeetle [ 28/12/2020, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae

Ok. Grazie.

Autore:  Notoxus59 [ 09/02/2021, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae

Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829). :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/