Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Percus (Percus) andreinii (Mainardi 1914) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=9275
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 13/07/2010, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Percus (Percus) andreinii (Mainardi 1914) - Carabidae

Leggendo la discussione sul Percus paykullii, mi sono andato a rivedere i miei, e credo che ci sia una gran confusione. I pochi determinati credo lo siano stati male. Di conseguenza devo ricorrere al Forum.
Ecco il primo.

Stando ai punti del particolare della seconda foto, ha qualcosa a che fare col paykullii?

Lazio, Roma, Fiano Romano, 200 m, in querceta, XI.1985, M. & D. Gigli legit

22 mm

Percus_sp_Fiano_Romano_XI-1985_22mm.jpg



Percus_sp_Fiano_Romano_XI-1985.jpg


Autore:  young beetle [ 13/07/2010, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus sp. - Carabidae - Lazio

Ho confrontato alcuni esemplari determinati da me come Percus paykullii (P. Rossi, 1792) provenienti dalla provincia di Siena. La differenza principale che ho notato rispetto all'esemplare di cui hai postato le foto è che mentre nei miei P. paykulii l'ottava stria delle elitre presenta dei punti più grossi rispetto alle altre strie lungo tutta la lunghezza dell'elitra nel tuo caso sembra invece che i grossi punti sull'ottava stria siano localizzati solo nella parte basale ed apicale dell'elitra.

Sarei quindi portato a pensare che non si tratti di P. paykullii...avrei ipotizzato che si potesse trattare di Percus dejeanii (Dejean, 1831) ma controllando sul Catalogo Topografico Magistretti ho notato che le segnalazioni per questa specie sono relative ai massicci dell'appennino centrale (principalmente Lazio ed Abruzzo)...dubito quindi che si possa rinvenire a Fiano Romano a 200 m s.l.m..

hai altri esemplari provenienti dalla stessa zona?...se si prova a controllare le caratteristiche delle ultime strie ed interstrie con quelle dell'esemplare di cui hai postato la foto e vedi se concordano.

Mi dispiace di non essere di maggior aiuto, ma non sono un gran conoscitore del genere

Autore:  Anillus [ 14/07/2010, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus sp. - Carabidae - Lazio

Visto che ancora non siamo arrivati ad una ipotetica specie, io opto per Percus (Percus) andreinii Mainardi 1914. ;) ;) ;)

:hi:

Andrea

Autore:  gabrif [ 14/07/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus sp. - Carabidae - Lazio

WOW!!
concordo senz'altro, andreinii, e fuori zona di parecchio! Non ero al corrente di catture laziali.
Bel colpo
G.

Autore:  Julodis [ 14/07/2010, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus sp. - Carabidae - Lazio

Grazie a tutti. Ora non sono a Roma, ma ricordo bene di avere solo quell'esemplare in collezione (trovato cercando porcini).
Che distribuzione ha questa specie?

Autore:  Apoderus [ 15/07/2010, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus (Percus) andreinii (Mainardi 1914) - Carabidae - Lazio

Te la sei chiamata :D
Percus andreinii Mainardi, 1914.jpg



:hi:

Autore:  Julodis [ 15/07/2010, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Percus (Percus) andreinii (Mainardi 1914) - Carabidae - Lazio

Apoderus ha scritto:
Te la sei chiamata :D
Percus andreinii Mainardi, 1914.jpg


:hi:

Infatti era una velata richiesta diretta proprio a te! Comunque, ho scoperto di avere CKMap 2004 installato sul pc di casa da chissà quanti anni! Mi sento proprio un rinco....foro!


Devo dire che non è poi così fuori zona. E' vero che la quota è modesta, ma le colline intorno
a Fiano Romano hanno comunque un clima abbastanza continentale, e non sono poi lontane dal Tevere, che attraversa l'area di distribuzione di questa specie. Magari scende lungo il corso del fiume fino alla pianura, nelle zone con condizioni adatte (in questo caso, bosco abbastanza fresco di quercia, ecc., su un versante esposto a Nord/Nord-Ovest.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/