Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=93852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 08/01/2021, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? |
Sembra un Trechus montisarerae (e Manlio lo aveva determinato così assieme ad un altro esemplare), ma stando a Degiovanni, Magrini 2019 le citazioni per questa località sono da attribuire a T. bergamascus Jeannel, 1927... Da questa foto si riesce ad avere certezza? ![]() ![]() Monte Alben (Bergamo), 1650m; 06.VI.1972; lg. A. Pennisi [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 3mm Ciao ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 09/01/2021, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? |
Mi piacerebbe sapere se è un maschio e se hai altri esemplari maschi di questa località, perchè come habitus in effetti ricorda più un Trechus del gruppo Pertyi, che un Trechus del gruppo Obtusiusculus. |
Autore: | StagBeetle [ 09/01/2021, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? |
Entrambi gli exx sono preparati così e non si vedono i tarsi. Te li porto alla prima occasione. ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 09/01/2021, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? |
Mi pare di vedere la punta dell'edeago che sporge in basso a sinistra nella foto, quindi sarebbe un maschietto. Anche io scommetterei sull'appartenenza di questo esemplare a una specie del gruppo pertyi, ma ora non ricordo: il T. montisarerae non è noto dell'Alben? Sarebbe strano che non ci fosse, visto che la fauna delle due montagne è spessissimo la stessa. |
Autore: | Notoxus59 [ 09/01/2021, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus montisarerae Focarile, 1950 - Carabidae ??? |
ricdoc57 ha scritto: Mi pare di vedere la punta dell'edeago che sporge in basso a sinistra nella foto, quindi sarebbe un maschietto. Anche io scommetterei sull'appartenenza di questo esemplare a una specie del gruppo pertyi, ma ora non ricordo: il T. montisarerae non è noto dell'Alben? Sarebbe strano che non ci fosse, visto che la fauna delle due montagne è spessissimo la stessa. Ora che ci faccio caso sembra proprio che sia la punta dell'edeago che spunta in basso a sinistra, per cui Giacomo se vuoi estrarre ![]() Riguardo al T. montisarerae è si riportato da Magistretti e da Pesarini-Monzini dell'Alben (i secondi autori non so se hanno verificato questo dato oppure lo abbiano riportato dal Magistretti), noi purtroppo non abbiamo potuto verificare questi dati, avendo ipotizzato fosse stato confuso con il T. orobicus = T. bergamascus (anche se è di un altro gruppo), comunque come dici tu, vista la fauna similare che le due montagne hanno in comune, potrebbe benissimo starci. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |