Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Pterostichus) micans Heer, 1841 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=94340
Pagina 1 di 2

Autore:  silviastef [ 02/03/2021, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pterostichus) micans Heer, 1841 - Carabidae

Buongiorno a tutti,
avrei di nuovo bisogno di un aiutino... :D

La bestiola viene sempre da Vette Feltrine in Veneto, Parco delle Dolomiti Bellunesi, la quota è circa 900m preso con pit fall in prato.
Le dimensioni sono circa 18mm

Con le chiavi di Pesarini sono approdata al punto 12 al bivio Pterostichus aethiops e Pterostichus kokeilii che mi sembrano entrambi sbagliatissimi

Con le chiavi di Allegro sono arrivata al bivio 37 epipleure semplici o incrociate...dettaglio anatomico che non mi è molto chiaro...

Qualcuno ha voglia di spiegarmi?

Grazie mille!

Silvia

Allegati:
7.jpg

5.jpg

3.jpg

2.jpg

4.jpg

6.jpg

1.jpg


Autore:  Rafał Celadyn [ 02/03/2021, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

...I don't know these keys, but the subgenus is Platysma... 8-)
:hi:
Rafał

Autore:  gomphus [ 02/03/2021, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

Pterostichus (Platysma) niger (Schaller, 1783) ;)

Autore:  gabrif [ 02/03/2021, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

io avrei detto micans, ma se mi chiedi perché non lo so...

:hi: :hi: G.

Autore:  ricdoc57 [ 02/03/2021, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

In realtà non mi convince molto come P. niger: il margine del pronoto in genere si inspessisce nettamente verso la base in questa specie, cosa che qui non c'è, visto che il margine è uniformemente sottile dappertutto. Anche io avrei detto P. micans, ma anche in questo caso con molti dubbi, date anche le dimensioni, piccole per un niger ma un po' troppo grandi per un micans. Se fosse un maschio si potrebbe estrarre, ma così non avremo mai la certezza, temo.

Ah, ad avere il martelletto di Binaghi... :lol:

Autore:  silviastef [ 02/03/2021, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

Grazie a tutti!

ma qui la domanda mi 'sorge spontanea'...
queste non sono setole?? :?

Allegati:
8.jpg


Autore:  silviastef [ 02/03/2021, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

quindi questo pronoto lo giudicheresti 'appiattito'?


gabrif ha scritto:
io avrei detto micans, ma se mi chiedi perché non lo so...

:hi: :hi: G.

Autore:  ricdoc57 [ 03/03/2021, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

Sì, quelle sotto l'onichio sono setole e il pronoto è appiattito. Quindi? :D

Autore:  silviastef [ 03/03/2021, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

e quindi con queste due info con le chiavi di Pesarini arriverei a micans....

...che come misure mi dice 13-18mmm, è 18mm scarsi quindi non è troppo grande :?:

Confrontandolo con dei micans e dei niger che ho a casa determinati (di persona e non così che può essere un po' fuorviante) da Maurizio mi sembra che ci stia, forse è solo un più grandino degli altri

ricdoc57 ha scritto:
Sì, quelle sotto l'onichio sono setole e il pronoto è appiattito. Quindi? :D

Autore:  gomphus [ 03/03/2021, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

riguardandolo meglio :oops: dico anch'io micans :oooner:

Autore:  gabrif [ 03/03/2021, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

Cita:
quindi questo pronoto lo giudicheresti 'appiattito'?

Ahimè, la risposta dipende da quanto è convesso quello dell'alternativa nella chiave; e se è una specie, o gruppo di specie, che non hai davanti, le cose si complicano subito.

:hi: :hi: G.

Autore:  silviastef [ 03/03/2021, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

infatti fortunatamente ho delle bestioline di confronto a casa.
A volte faccio fatica a interpretare le caratteristiche delle chiavi :oops:
comunque grazie :D

gabrif ha scritto:
Cita:
quindi questo pronoto lo giudicheresti 'appiattito'?

Ahimè, la risposta dipende da quanto è convesso quello dell'alternativa nella chiave; e se è una specie, o gruppo di specie, che non hai davanti, le cose si complicano subito.

:hi: :hi: G.

Autore:  silviastef [ 03/03/2021, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

sei perdonato! :)
la consulenza a distanza non aiuta e io onestamente non ho più osato chiedere di poter passare in museo...non mi sembra il periodo adatto e ho pensato fosse complicato sia per me che per te


gomphus ha scritto:
riguardandolo meglio :oops: dico anch'io micans :oooner:

Autore:  silviastef [ 03/03/2021, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp.

Grazie a tutti! .. tanto vi disturberò ancora... sono a casa a non far nulla e ho un sacco di materiale su cui esercitarmi da mettere a posto :lol:
quindi direi che 'accendiamo' un bel Pterostichus micans
però non ho capito come cambiare il titolo del post una volta determinato

Autore:  ricdoc57 [ 03/03/2021, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pterostichus) micans Heer, 1841 - Carabidae

Io non sono completamente convinto, solo che micans mi sembra l'alternativa... meno improbabile.

La forma delle elitre così allungata è poco comune, le dimensioni sono grandi, l'habitat è piuttosto alto, quindi resta un dubbio, ma in mancanza di esemplari maschi e volendo dare un nome a tutti i costi, questo mi sembra quello più plausibile.

Se ti dovesse capitare di tornare in quella zona, prova a cercarne altri, comunque. Io sono stato alle Vette Feltrine una marea di anni fa (forse erano gli anni '70, ricordi Maurizio?) e non ricordo di avere raccolto qualcosa del genere, ma magari non ho cercato specie silvicole. ;)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/