Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 07/06/2010, 23:08 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
TRENTINO - Monte Bondone (TN) 1550m/slm loc. Viote 22.V.2010 lunghezza: 5,2 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/06/2010, 10:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Mi ricorda molto quelli che ho preso a pasqua in Val Seriana, ma non uguale, ha delle fossette in più sul pronoto e due rientranze ai lati delle elitre circa a tre quinti 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 08/06/2010, 13:15 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, questo Bembidiino è certamente un Bembidion del sottogenere Bembidionetolitzkya (ribadisco che io seguo Toledano nel tenere compatto il genere Bembidion). Per quanto riguarda la specie sono in dubbio tra geniculatum Heer, 1837 e tibiale Duftschmid, 1812, ma guardando la forma del pronoto e quella delle elitre sarei più propenso ad attribuirlo alla seconda delle due. In realtà sarebbe d'aiuto una foto che mostri bene l'apice elitrale, che è più ampio e quasi quadrato in tibiale, più stretto e appuntito in geniculatum. C'è un vecchio lavoro di Ravizza in cui questi caratteri vengono ben evidenziati. Se serve vi trovo il riferimento bibliografico. Non so cosa fosse la specie che Riccardo ha catturato in Val Seriana, ma con una foto possiamo vedere di dare una mano anche a lui. Cordialità 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/06/2010, 16:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
A breve posterò le foto dei miei esemplari (ne ho catturati anche oggi alcuni qua da me sul greto del Secchia), in ogni caso molti esemplari sono tra le sgrinfie della libellula milanes 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 08/06/2010, 19:06 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/06/2010, 19:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per mè è un Ocydromus (Bembidionetolitzkya) geniculatum Heer, 1837 perchè il tibiale come ha detto poco fa Riccardo differisce per l'apice delle elitre molto più arrotondate rispetto a questo della foto. Poi concordo sempre con Riccardo per ribadire che il Genere Bembidion non andrebbe scorporato com' è adesso, però visto che c'è una cheklist per ora si deve seguire quella  .
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 08/06/2010, 22:42 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 08/06/2010, 22:50 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Mi permetto di insistere sull'idea del tibiale nonostante quello che dice Augusto. La punteggiatura delle strie elitrali è piuttosto caratteristica e l'angolosità dell'apice elitrale è di difficile apprezzamento con una foto così dall'alto. Riesci a fare una foto non dall'alto ma un po' da dietro? Questo aiuterebbe molto. Per quanto riguarda la checklist, mi spiace ma non mi sento di adeguarmi a una nomenclatura che non condivido. Tanto se si trattra di capirci ci capiamo lo stesso 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 09/06/2010, 9:20 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, la pubblicazione a cui facevo allusione è: Considerazioni su alcuni Bembidion del sottogenere Bembidionetolitzkya Strand, pubblicata da C. Ravizza sul Bollettino della Società entomologica italiana nel 1969. Lì presenta dei bei disegni d'insieme delle due specie in oggetto, oltre a varie considerazioni sistematiche e nomenclatoriali. L'edeago è ovviamente il carattere principale, ma anche la forma dell'apice elitrale è abbastanza diagnostica. Oltre a questo, ci sono tanti piccoli caratteri che possono aiutare a indirizzare verso una o l'altra specie: la forma del pronoto, il colore della parte superiore del corpo, la struttura delle strie elitrali, ecc. Tutti questi caratteri, così come si vedono in fotografia, mi fanno pensare più a un tibiale che a un geniculatum, ma in caso di evidenze contrarie sono pronto a ricredermi. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/06/2010, 10:09 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/06/2010, 19:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ora vi posto la foto dei 3 esemplari in mezzo quello di Andrea Pergine, a SX il geniculatum, a DX il tibiale. Io fino ad ora li ho sempre determinati dall'apice delle elitre perchè è il carattere più sicuro, per quanto riguarda il colore, io il tibiale l'ho sempre visto verdastro-bluastro molto scuro, mentre il geniculatum, varia da nero a bronzato a verde brillante. A voi l'ardua sentenza, però io rimango sempre della mia idea, per il geniculatum, ma a questo punto se hai dei maschi ne estrai uno e il gioco è fatto. Riccardo, per quanto riguardava la Cheklist, era riferita a questo contesto (al forum), si è partiti da questa  , poi ognuno nella propria collezione li dispone giustamente come crede
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/06/2010, 23:48 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/07/2010, 8:41 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Andrea, alla fine hai estratto? 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 13/07/2010, 20:50 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/07/2010, 19:14 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
|