Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=95083 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 15/05/2021, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 con deformazione elitrale |
Curiosa deformità. |
Autore: | Chalybion [ 16/05/2021, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 con deformazione elitrale |
I tegumenti elitrali sono piuttosto sottili, molto poco rigidi, ma non pare "giovane". ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/05/2021, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 con deformazione elitrale |
Sarebbe stato interessante contare le strie elitrali per capire se siano presenti strie ulteriori oppure se si sia verificato un allargamento di quella/e già esistenti. Purtroppo temo che in questa specie sia impossibile distinguerle. |
Autore: | Chalybion [ 17/05/2021, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 con deformazione elitrale |
Sebbene la parte destra a sinistra ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/05/2021, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 con deformazione elitrale |
sembrerebbe una sorta di "duplicazione" dell'elitra, come se questa (o meglio, il suo abbozzo) alla base si sia "biforcata", con un processo analogo alla schistomelia ampiamente documentata per quanto riguarda zampe, antenne, palpi... se così è, il "ramo supplementare" dell'elitra si è formato per tutta la lunghezza fuso con quello "principale", che è rimasto più stretto del normale, dato che lo spazio all'interno della pteroteca (all'origine probabilmente indivisa) era quel che era marco villa ha scritto: Sarebbe stato interessante contare le strie elitrali per capire se siano presenti strie ulteriori oppure se si sia verificato un allargamento di quella/e già esistenti. Purtroppo temo che in questa specie sia impossibile distinguerle. difficille ma non impossibile ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |