Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trechus (Trechus) binotatus Putzeys, 1870 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=96199
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 13/08/2021, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus (Trechus) binotatus Putzeys, 1870 - Carabidae

Dim. 5,65 mm

Raccolto in trappo la con pesce marcio.
Spero non sia qualcosa di proprio banale.
È un Trechus? Sarebbe la mia prima raccolta di questo tipo :hj:
2021-08-13 11-31-11 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Pori con setole molto lunghe
2021-08-13 11-31-11 (B,Radius8,Smoothing4)2(2).jpg


IMG_6518.jpg


IMG_6520.jpg



Purtroppo come al solito le foto sono scarse.

Autore:  Notoxus59 [ 14/08/2021, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Si è un Trechus, ed è del gruppo Subnotatus ;)

Autore:  wgliinsetti [ 14/08/2021, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Ho trovato questo lavoro
A. Degiovanni & P. Magrini 2016 Note tassonomiche su alcuni Trechus italiani del “gruppo subnotatus” (sensu JEANNEL, 1927), con rivalutazione di un taxon e una nuova sinonimia (Coleoptera, Carabidae, Trechinae)
riguardante quel gruppo.
Mi manca. Purtroppo la mia libreria è ancora estremamente povera. Immagino che siano citate tutte le specie del gruppo "subnotatus" in questo lavoro. :D

Autore:  wgliinsetti [ 14/08/2021, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Se mi confermate dovrebbe essere Trechus binotatus, giusto?

Autore:  Notoxus59 [ 14/08/2021, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

wgliinsetti ha scritto:
Se mi confermate dovrebbe essere Trechus binotatus, giusto?


No!, ti ho inviato MP. ;)

Autore:  Notoxus59 [ 15/08/2021, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Notoxus59 ha scritto:
wgliinsetti ha scritto:
Se mi confermate dovrebbe essere Trechus binotatus, giusto?


No!, ti ho inviato MP. ;)


Ma hai modificato il nome ?, mi sembrava che prima tu avesti scritto Trechus subnotatus :roll:, ed è per quello che ti avevo risposto no.

Altrimenti è giusto Trechus binotatus :ok:

Autore:  wgliinsetti [ 15/08/2021, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

No non ho modificato. ero arrivato a quella conclusione avendo visto una discussioni qui sul forum dove si presentava anche l'edago che mi sembrava corrispondere. :birra:
È possibile trovarlo convivente? La variabilità mi sembra molto ampia. Ne ho trovati un 80na di esemplari in trappola. Conviene estrarli?

Autore:  Notoxus59 [ 15/08/2021, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Allora in quella zona potrebbero esserci altri Trechus più piccoli, ad esempio del Gruppo Obtusiusculus, mentre il Trechus subnotatus lo escluderei, al sud lo abbiamo visto solo della Puglia, per cui non penso ci sia. Potrebbe esserci il Trechus arthuri, ma questo è sempre stato trovato solo sotto la linea Monte Cairo-Matese, quindi molto più a sud.

Autore:  wgliinsetti [ 15/08/2021, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus?

Perfetto allora controllerò quanto meno la misura. Poi se ho dei dubbi aprirò un post.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/