Autore |
Messaggio |
Palaemonetes
|
Inviato: 14/04/2011, 0:03 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
|
Su un fiore di cisto ho raccolto questo cerambycide di 6 mm. Qualcuno sa di che specie si tratta? Grazie a tutti. PS. Se la determinazione dovesse essere problematica posso fare foto all'esemplare preparato.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/04/2011, 0:28 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Deilus fugax (cerambicide della ginestra) posteresti la foto dell animale prepartao (giusto x curiosita) grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/04/2011, 7:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Senza dubbio è lui. La specie è inconfondibile e molto frequente. E' di solito il primo Cerambycidae ad apparire sui fiori in primavera. Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 14/04/2011, 13:43 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Io ne ho trovato alcun sabato scorso ombrellando le ginestre mezze verdi e mezze secche  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 14/04/2011, 14:08 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Omar e Maurizio  . Ecco una foto dell'esemplare preparato
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/04/2011, 14:25 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: ...Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta. A dire il vero, c'è una mia foto in natura di una coppietta siciliana (quasi) in copula in questa discussione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/04/2011, 18:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: ...Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta. A dire il vero, c'è una mia foto in natura di una coppietta siciliana (quasi) in copula in questa discussione  Scusa, mi era sfuggita! 
|
|
Top |
|
 |
|