Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 14:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) cf. Dettagli della specie

5.VII.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Colle Reciso - leg. G.Frangini (ex larva) raccolta I.2011


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2011, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Il genere dovrebbe essere giusto........ma proprio per questo, con la specie, lascio stare!! ;) ;)
Luglio det4.JPG

Luglio det6.JPG

Luglio det7.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 8:18 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao, è molto simile a Trichoferus arembergeri.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
Molto probabile Trichoferus fasciculatus (Faldermann, 1837) ssp. fasciculatus (Faldermann, 1837)

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Trichoferus ha scritto:
Molto probabile Trichoferus fasciculatus (Faldermann, 1837) ssp. fasciculatus (Faldermann, 1837)


Concordo, visto che è stata allevata sarebbe utile conoscere la pianta ospite :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ex larva da cosa? Anche secondo me si tratta di Trichoferus fasciculatus :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
L'unico legnetto con un foro di uscita di queste dimensioni, mi sembra Quercus ilex....ma le mani sul fuoco non posso metterle!! :(

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
I Trichoferus non sono proprio il mio forte, quindi meglio aspettare qualcuno più esperto. Comunque il Trichoferus fasciculatus è molto polifago e direi che il Quercus ilex non è strana come pianta ospite :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: