Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 2:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phoracantha recurva Newman, 1840 Dettagli della specie

17.V.2011 - ITALIA - Toscana - PI, Migliarino, Vecchiano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2011, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Isotomus ha scritto:
Se non ti dispiace (e se sarò in tempo) l'aggiungerò con il tuo nome come raccoglitore, alla nuova Checklist dei cerambycidae della fauna italiana, in stampa. Se ne trovi altri, un esemplare per la località mi piacerebbe averlo. Grazie in anticipo :ok:


certo che non mi dispiace! :ok:
per quanto riguarda il trovarne altri in zona ci passo spesso e dare un'occhiatina non mi costa nulla, comunque non ho problemi a mandarti questo tanto non sono un appassionato collezionista di cerambicidi. :D

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Leonardo, sono specie a costumi crepuscolari o notturne. In Algeria le trovavo appena dopo il tramonto mentre correvano o si accoppiavano sulle piante, e le osservavo volare attorno ad asse. Quindi, a parte il consiglio di Marcello di controllare sotto le cortecce sollevate, potresti andare di notte con una pila. Come carabiniere non dovresti avere problemi, né destare sospetti :mrgreen:
Stefano - ti ringrazio. Ho appena saputo che la rivista è in ritardo e quindi posso fare aggiunte. Per l'esemplare potresti aspettare Entomodena di settembre. Se non verrai tu potrai trasmettermelo tramite qualche altro "toscano".

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Ultima modifica di Isotomus il 15/06/2011, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Ok Gianfranco, allora te lo conservo per settembre!
:ok:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Riporto all'attenzione questa discussione per segnalare che questa mattina mi sono recato di nuovo nel posto di cattura dell'insetto e cercando sotto le cortecce di eucalipto ne ho raccolto un altro esemplare sempre sulla stessa pianta dove ho trovato il primo.
Se a qualcuno interessano... Gianfranco te li conservo entrambi?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2011, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Si, portali entrambi, poi, a Modena, dopo l'esame, uno potrebbe essere destinato ad altro volontario.
Grazie

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Riporto ancora una volta (poi basta) all'attenzione questo post.
Nel frattempo gli esemplari di questa specie catturati da me nella solita località sono circa una decina fra maschi e femmine. tutte trovate sotto la corteccia di un gruppo di 5-6 piante vicine. Inoltre vorrei segnalare che insieme ho anche raccolto due esemplari di P. semipunctata (l'ultimo proprio ieri)

Entomarci ha scritto:
A me sono giusto nate 2 phoracantha semipunctata da eucalipto proveniente dall'isola d'Elba, raccolto nel 2010. Quindi per ora le due specie, almeno in Toscana, si assume convivano!!!

a conferma che in Toscana le due specie convivono molto a stretto contatto!! ;)

Ovviamente se qualcuno desidera un esemplare a me ne basta una coppia.

Julodis ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Quindi non è possibile cacciarle ....in qualche modo!?!?

Penso di si, ma io non sono un cerambiciaro. Qualcuno sicuramente ti dirà come prenderle. Dall'aspetto potrebbero anche venire alla luce. Altrimenti, guardare sugli eucalipti. Almeno le femmine in deposizione si dovrebbero trovare. Che facciano poi gli adulti non ne ho idea. Magari se ne vanno sui fiori dell'Eucalipto. In Australia anche coleotteri di grosse dimensioni (come le Temognatha) sono floricoli. Se stanno tra il fogliame, bisognerebbe scuotere le piante. Ma se sono notturni, lucifughi, e di giorno stanno nascosti nei fori del legno, allora è dura!


Per quanto riguarda il cacciarle... anche io non sono affatto un esperto ma ho trovato tutti gli esemplari di giorno semplicemente scortecciando e stando attenti a scortecciare delicatamente altrimenti quache insetto si "butta" letteralmente al suolo e poi risulta difficile ritrovarlo.
spero di essere stato utuile con qualche informazione in più. :hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il metodo, oltre all'allevamento, è proprio quello :ok: :ok: . Se te ne avanzano una coppia sarebbe molto gradita, naturalmente mi dici come posso ricambiare :D :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Plagionotus ha scritto:
Il metodo, oltre all'allevamento, è proprio quello :ok: :ok: . Se te ne avanzano una coppia sarebbe molto gradita, naturalmente mi dici come posso ricambiare :D :lov2:


scusa riccardo non avevo visto la risposta! Certo che me ne avanza una coppia, fammi sapere per mp come e dove mandarteli! :hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: