Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) Dettagli della specie

9.I.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2012, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre sotto cortecce di Eucalyptus, ogni tanto capita qualche Parmena svernante.

Parmena pubescens (Dalman, 1817)


Lazio, Roma, Maccarese, 9.I.2012, M. Gigli legit

Maccarese_9-I-2012_F051.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
In effetti, se ne trovano molte di più sotto cortecce di quercia e perastro. ;)
Sapete cosa mangiano le larve?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 15:43 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao,
si tratta in effetti di Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817). Spesso vanno a svernare sotto le cortecce oppure sotto le pietre. Ne ho raccolte diverse negli steli secchi delle Euphorbia in inverno mentre svernavano nelle vecchie gallerie larvali.
La sua biologia mi risulta: Sviluppo larvale nello stelo di varie piante erbacee: Euphorbia spp., Crithmum mariti¬mum, Foeniculum vulgare, Ferula communis, Thapsia garganica, Amni visnaga, Chrysanthemum, Papaver, Carduacee; più di rado su piante arboree e arbustive: Ficus carica, Nerium oleander.
Ciao Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Xylosteus ha scritto:
Ciao,
si tratta in effetti di Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817). Spesso vanno a svernare sotto le cortecce oppure sotto le pietre. Ne ho raccolte diverse negli steli secchi delle Euphorbia in inverno mentre svernavano nelle vecchie gallerie larvali.
La sua biologia mi risulta: Sviluppo larvale nello stelo di varie piante erbacee: Euphorbia spp., Crithmum mariti¬mum, Foeniculum vulgare, Ferula communis, Thapsia garganica, Amni visnaga, Chrysanthemum, Papaver, Carduacee; più di rado su piante arboree e arbustive: Ficus carica, Nerium oleander.
Ciao Pierpaolo


Pierpaolo buona sera.
Puedes decirme algo de Franco Sama ?, le he escrito hace unos días y no recibo respuesta.
¿Algun problema?
Saluti
Antonio

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte gli esemplari svernanti sotto corteccia di eucalipto, di quercia, di pioppo, di olmo (in questo caso trovo più spesso l'unifasciata), e sotto pietre (una l'ho presa la settimana scorsa a Tolfa) l'ho allevata spesso da Euphorbia sp., ma anche da Ferula communis e perfino (sul terrazzo di casa mia a Serrone) da fusti secchi di Passiflora!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: