| Autore |
Messaggio |
|
Tc70
|
Inviato: 25/09/2012, 14:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Per anni ho considerato questo esemplare come S.carcharias ora vedendo questa discussione ,mi sorgon dubbi....  La differenza la vedo solo nella punteggiatura elitrale...ho ragione a considerarla S.carcharias  ..lunghezza 29 mm circa..scusate l'orrenda foto... Grazie... viewtopic.php?f=11&t=38806
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 25/09/2012, 15:03, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 25/09/2012, 14:53 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mi sa maschio di Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
michele.carraretto
|
Inviato: 25/09/2012, 14:57 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
StagBeetle ha scritto: Mi sa maschio di Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)... Ciao  +1  michele
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 25/09/2012, 15:04 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
StagBeetle ha scritto: Mi sa maschio di Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)... Ciao  Grazie,esatto come pensavo...possiamo archiviare... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/09/2012, 16:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Da quanto ho capito io, ma potrei pure sbagliarmi, Saperda charcarias e similis si riconoscono facilmente, anche in foto, per i seguenti caratteri:
- elitre più parallele, dall'aspetto uniforme per tutta la superficie, con apice normalmente arrotondato ... similis - elitre più cuneiformi (ristrette verso l'apice), con una zona più chiara (tomentosità più densa) poco dopo la metà di ogni elitra, a formare quasi una macchia vaga ma visibile, apice di ogni elitra con un dentino ... charcarias
Almeno, sono quelli che ho individuato (nel caso, i cerambiciari mi correggano). Poi, mentre charcarias è molto diffusa, vive sui pioppi in pianura, collina o al massimo bassa montagna, similis è molto localizzata, rara, per quanto se ne sa, almeno in Italia, e vive sui salici lungo i corsi d'acqua in vallate montane, quindi ambienti più freschi. Generalmente è anche più piccola (gli esemplari più grandi sono circa come quelli piccoli di charcarias)
|
|
| Top |
|
 |
|
michele.carraretto
|
Inviato: 25/09/2012, 18:46 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Maurizio, aggiungerei anche il periodo di attività che, salvo eccezioni, è decisamente tardivo (luglio-ottobre, ma anche novembre) per S. carcharias, mentre per S. similis è tarda primavera - inizio estate. Il tutto, ripeto, salvo eccezioni dovute alla latitudine, all'altitudine, ma anche ad altri fattori esterni che ne possono modificare/alterare lo sviluppo.  michele
|
|
| Top |
|
 |
|