Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 24/12/2009, 10:53 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Laura/Ranatra con la collaborazione di qualcun altro (tra cui io) ha studiato l'entomofauna dei corileti sardi ed ha dedicato un bel po' di tempo allo studio dell' Oberea linearis (L.). I risultati di questi sforzi sono stati pubblicati in un oscuro libercolo (per questo ho perso l'amicizia col coordinatore nazionale del progetto) e corrono seriamente il rischio di rimanere del tutto sconosciuti. Spero non dispiaccia se inserisco qui la tavola riguardante questa specie e il pdf del lavoro completo.
Barbagia di Belvì, Oberea linearis (L.) su nocciolo: A) adulto; B) tacca d’ovideposizione; C) apice disseccato di rametto attaccato dalla larva; D) larva esposta ad arte; E) sezione di rametto attaccato con evidenziate le “finestre” per la fuoriuscita della rosura; F) idem con rametto integro; G) galleria larvale che dal rametto di un anno prosegue in quello di due anni.
LORU L., MARRAS P. M. & PANTALEONI R. A., 2007 [2008]. – Problemi entomologici nei noccioleti sardi. – In: Scortichini M. (ed.). - La corilicoltura biologica in Italia. – CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma: 153-171.
106ProblEntCorilSardiCORIBIOWEB_light.pdf [926.03 KiB]
Scaricato 217 volte
Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 24/12/2009, 11:19 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Molto interessante, grazie! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/12/2009, 20:21 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Roberto, come spesso succede, i lavori degli entomologi universitari restano sconosciuti agli specialisti non universitari (e viceversa), per questo ti sono particolarmente grato per averci fatto questo regalo natalizio. Ricordo (visto che nel lavoro non è stato fatto, altra pecca degli universitari) che Oberea linearis fu citata per la prima volta di Sardegna da Carlo Meloni (che abbiamo ricordato per la sua recente scomparsa) nel 1987 sul Bollettino della Società Entomologica Italiana (Oberea linearis, segnalazioni faunistiche italiane), Boll. Soc. ent. ital., 119 (2): 128. Carlo la citò di Nuoro, Aritzo, loc. Castiau, m. 590, 28.VI.85; 9.VII.86,leg. Meloni (Meloni, 1987). Possiedo un paio di esemplari di Meloni ed uno di Sterzilli (NU), 27.VI.90, leg. Fancello. Preciso infine che la citazione esatta, stante la presenza in nomenclatura di altri sottogeneri di Oberea, è la seguente: Oberea (Oberea) linearis (Linnaeus, 1760) non 1761. Questa specie fu infatti descritta da Linneaus nella seconda edizione del suo Fauna Svecica che fu pubblicata nel 1760 e non nel 1761 come accertato da Evenhuis (1997). Buone feste a tutti. G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/12/2009, 21:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Grazie a te Gianfranco. Per due informazioni preziose. La prima è la prima (scusate il bisticcio) citazione di Oberea linearis per la Sardegna (che in realtà non ci eravamo neppure preoccupati di scoprire  ). La seconda è questa cosa della data di publicazione Fauna Svecica: la cosa mi risulta molto strana (  in realtà sono anch'io uno studioso di Linneo) e mi faresti una grossissima cortesia fornendomi i dati bibliografici di Evenhius (1997), così magari mi convince! Ciao Roberto PS: Isotomus ha scritto: ... visto che nel lavoro non è stato fatto, altra pecca degli universitari ... Pecca nostra (di Laura, Piera ed io) non certo genericamente degli universitari (a parte che Laura è precaria, Piera è regionale ed io sono ... diciamo strano ? ).
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/12/2009, 21:27 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Hemerobius ha scritto: ... mi faresti una grossissima cortesia fornendomi i dati bibliografici di Evenhius (1997), così magari mi convince! Trovato e trovato anche chi me lo può procurare  ! Lo chiederò però dopo le feste, adesso mi sembra brutto. Vi farò sapere. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 25/12/2009, 10:49 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Caro Roberto, possiedo del lavoro di Evenhuis un PDF inviatomi da lui stesso, ma è molto molto pesante (247.420 kb). Se vuoi ... Ciao e buon "pranzone" se leggi questo messaggio prima di metterti a tavola.
G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/12/2009, 11:24 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Gianfranco, leggo che hai un esemplare della specie etichettato 'Sterzilli (NU), 27.VI.90, leg. Fancello'. Il toponimo dovrebbe però essere 'Esterzili'! 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 25/12/2009, 12:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Fumea crassiorella ha scritto: Il toponimo dovrebbe però essere 'Esterzili'! E' vero, ho controllato il cartellino ed è come hai scritto; avevo riportato il nome scorretto nell'archivio informatico. Grazie. G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Ranatra
|
Inviato: 25/12/2009, 21:06 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 8:59 Messaggi: 305 Località: Sassari
Nome: Laura Loru
|
Isotomus ha scritto: Grazie Roberto, ti sono particolarmente grato per averci fatto questo regalo natalizio. Ricordo (visto che nel lavoro non è stato fatto, altra pecca degli universitari) che Oberea linearis fu citata per la prima volta di Sardegna da Carlo Meloni (che abbiamo ricordato per la sua recente scomparsa) nel 1987 Hemerobius ha scritto: Grazie a te Gianfranco. Per due informazioni preziose. La prima è la prima (scusate il bisticcio) citazione di Oberea linearis per la Sardegna (che in realtà non ci eravamo neppure preoccupati di scoprire  ). Ciao Roberto  Caro Gianfranco, se ti si accontentato del regalo natalizio di Roberto, allora esulterai nel sapere che (è evidente che a Roberto è sfuggito, sarà l'età  ) abbiamo reso onore al nome di Carlo Meloni citandolo in un lavoro successivo, esclusivamente dedicato ad Oberea linearis, nel quale abbiamo provato a dare indicazioni sul comportamento delle larve e sulla percentuale di sopravvivenza delle stesse, sulla scelta del ramo su cui ovideporre e sul momento in cui compare il sintomo dell'infestazione. Si tratta del lavoro " Observations on the biology and behavior of Oberea linearis (Coleoptera Cerambycidae) in Sardinia Italy" di Marras P.M., Loru L. e Pantaleoni R.A. presentato all'ultimo convegno Internazionale sul nocciolo tenutosi a Viterbo nel giugno del 2008. Probabilmente a Roberto è sfuggito perche di questo lavoro non ne abbiamo saputo più niente, anche se si vocifera che sia in procinto di essere stampato (dopo un anno e mezzo!). Lo metteremo a disposizione della comunità appena possibile! Ciao Laura
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 26/12/2009, 21:40 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Laura, per il momento non ho lavori urgenti al proposito per cui posso aspettare la pubblicazione. Tuttavia, nell'attesa di un estratto, potresti farmi avere un PDf degli atti del Convegno http://www.actahort.org/members/showpdf ... rnr=845_72sul quale è scaricabile a pagamento dal momento che tu dovresti avere libero accesso ? Grazie in anticipo. G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 29/01/2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Aggiornamento della situazione. Il libero accesso al NOSTRO lavoro non esisteva, la cosa bella è che anche gli abbonati avevano un libero accesso a soli 10 lavori/anno, non siamo riusciti a venirne a capo sinché ad uno degli Autori non è arrivato un accesso promozionale gratuito. In conclusione abbiamo il pdf ma non possiamo distribuirlo pubblicamente. Chi lo voglia (ricordo che si tratta di: MARRAS P. M., LORU L. & PANTALEONI R.A., 2009. – Observations on the biology and behavior of Oberea linearis (Coleoptera Cerambycidae) in Sardinia (Italy). – Acta Horticulturae (ISHS) [VII International Congress on Hazelnut], 845:465-470.) non ha però che da farmi una mail. Nel frattempo ho ricevuto da Gianfranco il lavoro di Evenhuis sulla data di pubblicazione della seconda edizione della Fauna Svecica (che sarebbe poi Suecica, come Linnaeus non è Linnaevs) di Linneo. Premetto che è un'opera molto bella e, per me che mi occupo di storia dell'entomologia, fondamentale. Ma questa cosa di correggere la data di questo lavoro è proprio una C .... a con la C maiuscola. Sembra, e dico sembra, che alcune copie (una ?) non rilegate circolassero prima della data ufficiale di stampa. Allora per chi ha avuto a che fare con la vecchia stampa per composizione di caratteri di piombo sa benissimo (me lo ricordo io!) che qualche copia di prova veniva sempre stampata PRIMA di far circolare l'opera. Le copie che SEMBRA circolassero potrebbero benissimo essere quelle. Al che il volume non era pubblicato. Di più non c'è motivo alcuno di cambiare questa data (mettendo in confusione chiunque non conosca il lavoro di Evenhuis) perché non cambia la priorità dell'opera con nessun altra. Il codice poi dice chiaramente: Art. 21.2 Data specificata - La data di pubblicazione specificata in un lavoro deve essere adottata come corretta in assenza di evidenza del contrario.E qui l'evidenza non può essere la presenza certa di UNA copia nel 1760 e la citazione nello stessa anno da parte di quel pasticcione di Gronovius (che avrebbe potuto sapere dell'opera da Linneo stesso). Io continuerò ad usare 1761!Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/01/2010, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Boh, questo, personalmente, non mi disturba molto, proprio perché non entra in conflitto (per adesso !) con nessun'altra descrizione. Dal momento che non posso verificare personalmente mi adeguo al Catalogo di Loebl & Smetana (a cui ho collaborato, in maniera spesso conflittuale e non sempre ho perso) che ha adottato la versione di Evenhuis. Va detto che non tutte le conclusioni di Evenhuis sono state accettate. D'altronde, come tu dici, l' Art. 21.2 del Codice recita" Data specificata - La data di pubblicazione specificata in un lavoro deve essere adottata come corretta in assenza di evidenza del contrario". Proprio per questo devo accettare le argomentazioni di Evenhuis che, apparentemente, sembrano proprio la prova del contrario. Anche per provare il contrario del contrario serve una prova, a questo punto. Va molto peggio in altri casi e con questi sto combattendo. Il mio volume sulla Fauna del Nord Africa è piena di riferimenti agli argomenti "scatologici" degli roditori (topi di biblioteca) americani (che certamente non mi ameranno). Roberto, leggi il lavoro di Bousquet & altri (2009) liberamente scaricabile da Internet. http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02321p080.pdfUna cag.ta pazzesca. A proposito, conosci [conoscete] i lavori pubblicati dai turchi su CESA " Centre for Entomological Studies Ankara", e scaricabili da Archives ? Li ho scoperti stamattina. bei lavori, belle fotografie, ma la qualità. Questo è un esempio di cosa ci aspetta quando (e se; ma non ne dubito) avranno via libera i lavori pubblicati solo in edizione informatica. http://www.archive.org/search.php?query ... %20Cesa%22Ciao G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/01/2010, 16:33 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
A proposito, lieto che ti sia arrivato il CD (e poi parlano male delle poste). Puoi mandarmi via MP il PDF di cui parli ? Ciao e grazie GS
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 29/01/2010, 16:59 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Isotomus ha scritto: D'altronde, come tu dici, l' Art. 21.2 del Codice recita" Data specificata - La data di pubblicazione specificata in un lavoro deve essere adottata come corretta in assenza di evidenza del contrario". Proprio per questo devo accettare le argomentazioni di Evenhuis che, apparentemente, sembrano proprio la prova del contrario. Anche per provare il contrario del contrario serve una prova, a questo punto. Eh no, su tutto il resto penso si possa essere anche di opinioni diverse ma su questo no. L'onere della prova, che deve essere evidente, spetta a chi la data la vuole modificare. Si potrà anche discutere se quella di Evenhuis sia una evidenza del contrario, secondo me di evidente c'è solo l'inconsistenza! E lo pubblicherò appena faccio il secondo lavoro sui Neurotteri di Linneo. Ciao Roberto PS: il pdf te l'ho inviato per e-mail.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|