Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anastrangalia dubia dubia (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

6.VII.2008 - ITALIA - Umbria - PG, Todi, M.te Martano, 900m, A. Degiovanni leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2010, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
UMBRIA: M.te Martano, 900m, Todi, 6.VII.2008 leg. A. Degiovanni

tn_leph - Copia.JPG



tn_leph.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2010, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Anastrangalia dubia (Scopoli, 1763) femmina
Ciao Augusto, bella varietà e bella cattura. Se non mi sbaglio è specie nuova per l'Umbria :birra: . Ma ci sono abetaie nei dintorni ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leptura sp.?
MessaggioInviato: 30/01/2010, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Gianfranco,
mi fa piacere se è una nuova specie per l'Umbria :hp: , in effetti l'avevo postata perchè ne ho un altro esemplare ma di Toscana, Passo Sambuca (FI), ma questo non ha le macchiette, e pensavo fosse un'altra specie.
Per quel che riguarda se ci sono Abetaie li vicino, sinceramente non mi ricordo molto bene ma mi sembra di si, sicuramente c'è una bella e vecchia Faggeta, ma quest'anno dobbiamo ritornarci, e saprò essere più preciso, oppure se Andrea (Anillus :lov2: ) vede il messaggio lui magari collezzionando anche Cerambicidi forse se lo ricorda meglio.

Grazie per la determinazione, e se vuoi l'esemplare te lo tengo :ok: no problem.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leptura sp.?
MessaggioInviato: 31/01/2010, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Notoxus59 ha scritto:
Ciao Gianfranco,
mi fa piacere se è una nuova specie per l'Umbria :hp: , in effetti l'avevo postata perchè ne ho un altro esemplare ma di Toscana, Passo Sambuca (FI), ma questo non ha le macchiette, e pensavo fosse un'altra specie.
Per quel che riguarda se ci sono Abetaie li vicino, sinceramente non mi ricordo molto bene ma mi sembra di si, sicuramente c'è una bella e vecchia Faggeta, ma quest'anno dobbiamo ritornarci, e saprò essere più preciso, oppure se Andrea (Anillus :lov2: ) vede il messaggio lui magari collezzionando anche Cerambicidi forse se lo ricorda meglio.

Grazie per la determinazione, e se vuoi l'esemplare te lo tengo :ok: no problem.


Confermo che ci sono anche delle abetine, anche se l'essenza arborea predominante è il faggio.

:hi:

andrea

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leptura sp.?
MessaggioInviato: 31/01/2010, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie Augusto.
accetto volentieri.
Ciao
G. Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron