Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

5.VI.1983 - SPAGNA - EE, Lugo, G. Sama leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche questo preso a Entomodena! :lov2: :birra:

Plagionotus arcuatus: 18mm. Spagna, Lugo; 05-VI-83; lg. G. Sama.
IMGP2646.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche questo dovrebbe essere lui, se Gianfranco non mi smentisce!

Tunisia_Ain-Draham_16-IV-2006.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo sia la femmina... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
StagBeetle ha scritto:
Credo sia la femmina... :oops:

Vista la linea estesa sul pronoto credo proprio di si... non mi convince però la seconda serie di punti che invece di essere fusi sono separati. Da inesperto non so se sia solo una varietà o cosa sia... I miei ex (pochi) sono tutti con i punti uniti.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Credo sia la femmina... :oops:

Vista la linea estesa sul pronoto credo proprio di si... non mi convince però la seconda serie di punti che invece di essere fusi sono separati. Da inesperto non so se sia solo una varietà o cosa sia... I miei ex (pochi) sono tutti con i punti uniti.

Considera che viene dalla Tunisia. Qualche piccola variazione nella maculazione credo sia normale, in un areale così esteso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Maw89 ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Credo sia la femmina... :oops:

Vista la linea estesa sul pronoto credo proprio di si... non mi convince però la seconda serie di punti che invece di essere fusi sono separati. Da inesperto non so se sia solo una varietà o cosa sia... I miei ex (pochi) sono tutti con i punti uniti.

Considera che viene dalla Tunisia. Qualche piccola variazione nella maculazione credo sia normale, in un areale così esteso.

Infatti ora ho trovato, leggendo la descrizione sul Picard, che è una specie molto variabile :)

c. (Plagionotus) arcuatus L., n58. Fig. 46 Ji et 47 a.
Court au soleil, de mai il juillet, sur les troncs abattus du 'Chêne-rouvre; la
larve creuse des galeries sous l'écorce et dans l'aubier des Chênes, Châtaigniers,
Hêtres. Quant au Saule, cité par LAMEERE,il est plus douteux, ou accidentel.
Cette espèce présente de nombreuses variétés (var. connatus, Reichei,
etc,) basées sur la coalescence ou d'autres anomalies des taches jaunes.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 1:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho dimenticato di dire che stava, con qualche altro esemplare, su tronchi di Quercus mirbecki abbattuti da poco, all'interno di un bosco di questa pianta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
se è una varietà, è proprio variabile, perche è diverso da quelli che ho sempre visto :oops: , ma dato che non dovrebbero essercene di simili a parte lo scalaris (che però in tunisia non dovrebbe esserci), direi che sia lui, per favore Gianfranco, dacci la chiave dell'enigma :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Prima di tutto nessun dubbio. Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758), anche perché P. scalaris sta sulle Malve e non sui tronchi.
Quindi una annotazione. Quello che segue è un'anticipazione di quanto ho scritto per il mio libro sui Cerambycidae dell'Africa del Nord, in fase di avanzata preparazione (sto lavorando sui disegni).
"Remark. The most specimens I have seen from North Africa belong to the “var.” reichei (ante-median band on each elytron divided into two spots) whose rank needs verification."

Il che vuol dire che tutti gli esemplari che ho visto di Nord Africa (non molti in verità, Maurizio lasciamene qualcuno) :lov1: appartengono a questa varietà (quella postata da Maurizio) che, a questo punto potrebbe essere una buona sottospecie.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:

Il che vuol dire che tutti gli esemplari che ho visto di Nord Africa (non molti in verità, Maurizio lasciamene qualcuno) :lov1: appartengono a questa varietà (quella postata da Maurizio) che, a questo punto potrebbe essere una buona sottospecie.

Avevo avuto un vago sentore di questo! Mi pareva che li avesse presi anche Gianluca (la foto l'ho fatta nel viaggio con lui), ma forse in quel momento era impegnato a sfasciare qualche altro tronco lì vicino. Se non ricordo male dovrei averne presi un paio (ma non sono certo, perchè sta ancora tutto in freezer). Alla prima occasione controllerò. Ricordo solo che mentre Gianluca stava sbriciolando dei rametti di Quercus mirbecki per trovare non so più quale cerambicetto, ho tagliato un pezzetto di ramo, da cui mi è uscita l'unica Anthaxia kantneri Svoboda, 2000 della mia collezione (specie endemica della Tunisia settentrionale). La metterò sul forum appena mi ricorderò dove l'ho messa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: