Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Callimus abdominalis (Olivier, 1795) Dettagli della specie

24.V.2009 - ITALIA - Sardegna - SS, Villanova Monteleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2010, 18:11 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Scusate le foto ma non ne ho di migliori, l'ho incontrato una sola volta.
Cantharidae?

Villanova Monteleone 24 maggio 2009

IMG_9300.jpg


IMG_9301.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero.
MessaggioInviato: 02/03/2010, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
magari sbaglio, ma non può essere un Cerambycidae, tipo Lampropterus abdominalis? dal vivo non l'ho presente però! :?

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero.
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Io direi....Callimus (Callimellum) abdominalis (Olivier 1795)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Ultima modifica di marco paglialunga il 02/03/2010, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero.
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:07 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Si tratta di Callimus abdominalis (Olivier, 1795) femmina. Si riconosce la femmina dal maschi per il rponoto e l'addome rossicci, nel maschio sono neri.
Si tratta di una specie diffusa in Italia dall'Emilia a sud comprese le isole. La larva si sviluppa in rami secchi di latifoglie (Quercus, Acer, Ostrya, Castanea etc.)
Pierpaolo

Mi sono sovrapposto a Marco....


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
dall'Emilia in giù....ecco perchè non l'ho mai visto! :D
certo che con questi nomi, è quello che ho detto io, ma quanti nomi c'ha anche lui :x

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero.
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Xylosteus ha scritto:
Si tratta di Callimus abdominalis (Olivier, 1795) femmina. Si riconosce la femmina dal maschi per il rponoto e l'addome rossicci, nel maschio sono neri.
Si tratta di una specie diffusa in Italia dall'Emilia a sud comprese le isole. La larva si sviluppa in rami secchi di latifoglie (Quercus, Acer, Ostrya, Castanea etc.)
Pierpaolo

Mi sono sovrapposto a Marco....

Io ce l'ho ancora come Callimellum abdominale (Olivier, 1795). Ma insomma, quando si arriverà ad avere un nome che resta quello per un po'? :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:23 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie a tutti. Il mio orientamento relativamente ai coleotteri é molto approssimativo.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero.
MessaggioInviato: 03/03/2010, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Xylosteus ha scritto:
Si tratta di Callimus abdominalis (Olivier, 1795) femmina. Si riconosce la femmina dal maschi per il rponoto e l'addome rossicci, nel maschio sono neri.
Si tratta di una specie diffusa in Italia dall'Emilia a sud comprese le isole. La larva si sviluppa in rami secchi di latifoglie (Quercus, Acer, Ostrya, Castanea etc.)
Pierpaolo

Mi sono sovrapposto a Marco....

Io ce l'ho ancora come Callimellum abdominale (Olivier, 1795). Ma insomma, quando si arriverà ad avere un nome che resta quello per un po'? :sick:


Cerambyx cerdo :mrgreen: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: