Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 18:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hylotrupes bajulus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

8.X.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, pineta Motte del Fondo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
No non è endemico

Grazie dell'informazione :birra:
f.izzillo ha scritto:
ma non vuol dir molto.

Nel senso che gli xilofagi legati ai pini passano tranquillamente da una specie all'altra, quindi se c'erano già altri pini la presenza o meno del pinaster è indifferente, giusto?

:hi:

:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se non sbaglio in Sicilia ci sono diversi pini autoctoni, soprattutto il sylvestris

Nella romagna i romani introdussero diversi pini nei boschi costieri convertendoli in pinete. Ora qui sono giunte diverse specie legate a pino, ma l'Hylotrupes mai visto, davvero strano.

Se volete approfondire l'argomento c'è il libro del collega Giorgio Pezzi: Alberi e arbusti della Romagna - censimento della flora delle pinete ravennati e cervesi. Vi si trova un interessante capitolo sulla storia delle pinete romagnole.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2014, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
e il Pinus pinaster; questo sai dirmi se sia autoctono o meno? :roll:

:hi:

No non è endemico ma non vuol dir molto.

Non è endemico, ma è comunque autoctono in parte dell'Italia. Non so per il delta del Po.

marco villa ha scritto:
Se non sbaglio in Sicilia ci sono diversi pini autoctoni, soprattutto il sylvestris

Si, ma qui si sta parlando del delta del Po! E non mi risulta che Pinus sylvestris sia autoctono in Sicilia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2014, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
e il Pinus pinaster; questo sai dirmi se sia autoctono o meno? :roll:

:hi:

No non è endemico ma non vuol dir molto.

Non è endemico, ma è comunque autoctono in parte dell'Italia. Non so per il delta del Po.

marco villa ha scritto:
Se non sbaglio in Sicilia ci sono diversi pini autoctoni, soprattutto il sylvestris

Si, ma qui si sta parlando del delta del Po! E non mi risulta che Pinus sylvestris sia autoctono in Sicilia.

:oops: Errore mio...

Comunque il pinaster è autoctono in Liguria, Toscana e Sardegna, non credo anche nell'adriatico


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: