Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

III.2008 - ITALIA - Lazio - RM, Castelchiodato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A proposito di pupe, mentre controllavo i prelievi di Spartium junceum presi a Castelchiodato (Roma) a marzo del 2008, sono saltati fuori un adulto morto in celletta di Clytus arietis e una pupa, presumibilmente della stessa specie, fuori dal legno, tra la segatura che ricopriva il fondo della cassetta.
Mando le foto (venute malissimo) di entrambi, più che altro perchè mi pare che la ginestra non sia citata tra le numerose piante ospiti di questa comune specie. Dimensioni intorno a 10 mm per entrambi (la pupa un po' più grande).

Clytus_arietis_Castelchiodato_morto_in_celletta.jpg



Clytus_arietis_Castelchiodato_pupa.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
E' una specie di bocca buona; queste sono le piante ospiti note.
Fagus, Quercus, Castanea, Rosa, Ostrya, Carpinus, Corylus, Juglans, Salix, Coronilla, Morus, Amelanchier ovalis, Vitis, Fraxinus, Prunus, ecc. (Sama, 1988); Rosa sp., Prunus domestica, Robinia pseudo-acacia, Euonymus europaeus, Frangula alnus, Vitis vinifera, Corylus avellana, Alnus glutinosa, Castanea sativa, Quercus robur, Q.pubescens, Juglans regia, Salix alba, S.caprea (Kovacs & Hegyessy, 1995 ); Prunus avium, Salix sp., Corylus avellana, Juglans regia, e Ulmus campestris (Saltini & Malmusi, pers. comm.); Salix, Juglans, Carpinus, Corylus, Quercus, Fagus, Morus, Ficus, Laurus, Pyrus, Malus, Sorbus, Crataegus, Rubus, Rosa, Prunus, Cerasus, Cytisus, Wisteria, Robinia, Ilex, Acer, Aesculus, Frangula, Vitis, Thelycraria (Danilevsky & Miroshnikov, 1985); Cytisus scoparius, Robinia pseudacacia, Prunus avium, Quercus robur, Fagus sylvatica, Ficus carica, Ulex europaeus (Bahillo & Iturrondobeitia, 1996); Cornus sanguinea, Euonymus europaeus, Amygdalus communis, Prunus spinosa, Castanea sxativa, Corylus avellana, Ulmus, Acer sp., Juglans regia, Colutea arborescens, Cydonia oblonga (Kovacs & al., 2000); Sarothamnus scoparius (Simandl & Kletecka, 1987: 324); Quercus, Fagus, Acer, Castanea y Salix, Carpinus, Corylus, Crataegus, Juglans, Robinia, Sarothamnus, Laurus, Rosa, Ficus, Pyrus, Morus, Vitis, Prunus, Betula, Ostrya, Coronilla, Fraxinus, Amelanchier, Malus, Sorbus, Rubus, Cerasus, Cytisus, Wisteria, Robinia, Ilex, Cornus, Rhamnus y Aesculus (Vives, 2000) .Aggiungo Spartium junceum (M. Gigli, FEI, 2010.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Praticamente, manca solo che attacchi le conifere!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: