Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 22/07/2015, 19:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Infatti è un posto normalissimo pieno di roverelle e olmi. Niente di particolare: cerdo, velutinus, scopolii, Aegosoma, Aromia e le solite carabattole. Giusto qualche tetraodon.
Ohi, peró, se vieni DEVI avvisare!!!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/07/2015, 19:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A me su Google Earth par di vedere, appena a Est di Gallignano, una bella area boscata, che sembrerebbe essere uno dei pochissimi boschi relitti di bassa quota dell'intera regione, per non dire dell'intero versante adriatico, visto che pure in Abruzzo, Molise e Puglia non è che ne siano rimasti molti.
Magari in un lontano passato c'era continuità tra questi boschi e quelli istriani e balcanici.
Se fossi su quel versante (e qualcuno del Forum c'è) io farei qualche tentativo, con trappole e a vista, nei boschetti nella zona di Fermo-Torchiano-Monterubbiano, in quelli appena a Sud di Pescara, ed anche tra Lanciano e il mare, a Borgata Marina e Casalbordino (CH).
Non si sa mai.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 22/07/2015, 20:10 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Quella è la Selva di Gallignano. Gestita dall'università Politecnica delle Marche (facoltà di Agraria). E' un bellissimo bosco relitto, ben gestito, e proprio a questa area mi riferivo citando le specie poco sopra. Il resto della zona sono coltivi ma con boscaglia xerica tra ogni proprietà. Qualche biancospino e pruno selvatico e pochi alberi da frutta...
Alla selva ci passo praticamente l'estate: mi è di strada tornando dal lavoro e ci cerco (spesso a vuoto) i tetraodon. La parte vecchia del bosco a frassini sta lentamente morendo sostituita da roverelle, smilax e pungitopo.
Ci ho trappolato spesso ma solo Aromia, scopolii, Nicrophorus, Cetonischema e cuprea.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/07/2015, 21:19 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Non preoccuparti Giacomo...l'anno prossimo trappolerò non già nelle marche bensì in umbria. Ho individuato delle zone molto interessanti da esplorare. ..e vediamo cosa salta fuori...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/07/2015, 10:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Cavoli bravo Giacomo!! se metti delle trappole subito forse ne acchiappi ancora. Il periodo migliore è metà luglio però potrebbero essercene ancora. Io farei un tentativo. Solita sbobba con vino etc. e messa in punti dove il sole ci batte tutto il giorno ma soprattutto di sera.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
alebisca
|
Inviato: 23/07/2015, 18:23 |
|
Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 203 Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
|
Julodis ha scritto: Entomarci ha scritto: È una femmina di nodulosus... Qui c'è qualcosa che non va... Non capisco perchè. Non vedo niente di strano nel fatto che questa specie possa esistere anche lungo la dorsale appenninica e che non sia mai stata trovata prima perchè molto sporadica. Magari in quel particolare posto è più comune per qualche motivo. in realtà questa specie era già stata raccolta in varie stazioni e a varie riprese dal compianto amico Freude che aveva casa nelle marche. gli esemplari me li fece studiare molti anni fa, le determinazioni erano tutte corrette. le marche riservano sempre delle sorprese ... o delle conferme alle sorprese...!!!
|
|
Top |
|
 |
|