Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 15:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

20.VIII.2015 - ITALIA - Lazio - RI, Terminillo, 1750 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2015, 19:14 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Clickie ha scritto:
Ciao a tutti.
Sono stato svariate volte, a partire dal 1992, a raccogliere nel bosco di Lesini (Etolìa Akarnania), quello cui si riferisce Franco e dove siamo stati insieme, ed ho estratto resti di un esemplare di Rosalia alpina, molto malridotto e mancante della testa, dal foro di sfarfallamento in un tronco di Fraxinus riverso al suolo, steso in una radura soleggiata. Resti di altri esemplari sotto cortecce deiscenti dello stesso tronco. Sempre su un Frassino caduto ne ho raccolto un esemplare vivo. Personalmente non ho alcun dubbio che a Lesini, e per analogia verosimilmente a Policoro, si sviluppi su Fraxinus.
Ciao, A. :hi:


Grazie, bella testimonianza. Ho sentito parlare del bosco di Lesini tante volte, mi piacerebbe andarci. Per me è il Bosco di Policoro in Grecia :sma:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2015, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Una caccia notturna a Lesini, in luglio, è qualcosa che non si dimentica più. Aegosoma ti vola in faccia attratta dalla lampada, sui monconi o sui ceppi trovi Mesoprionus, quella che si chiamava Macrotoma (ora non ricordo come sia cambiato il nome), lucifuga, se la scappetta nei suoi o altrui fori d'uscita appena stai per illuminarla...
Ci sono specie incredibili come, tra gli Elateridi, Tetrigus cyprius (un mostro) o Ectamenogonus montandoni, entrambi relitti legati a foreste planiziali. Condivide con Policoro molte specie, tra cui a memoria cito Capnodis miliaris (su Salix), Elater ferrugineus, appunto Rosalia, e chi più ne ha più ne metta. L'estensione del bosco è modesta, ma la fauna è ancora bella nutrita ed abbondante. Di recente non ci sono più passato perché lontana dai miei ultimi itinerari in Grecia, e temo non sia più possibile cacciarvi liberamente perché vi è stata istituita una riserva (regionale, credo, non un Parco nazionale). L'ultima volta che ci sono stato il bosco era interamente recintato, l'accesso in auto sbarrato da un cancello. Forse è meglio così, speriamo di vedere prima o poi un qualche studio sulla fauna del bosco ad opera di ricercatori greci, sebbene ne dubiti un poco. Salutoni, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2015, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Gli ospiti dell'agriturismo "La capra Matilda" a Roccalbegna (GR), da alcuni anni ormai hanno la possibilità di fotografare esemplari di Rosalia alpina che nel periodo giusto sfarfallano da alcuni vecchi tronchi di frassino; io non ho ancora imparato :sick: :sick: ma qualcuno può mettere il link dove ci sono le foto a testimonianza di quanto detto sopra :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2015, 20:48 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Clickie ha scritto:
Una caccia notturna a Lesini, in luglio, è qualcosa che non si dimentica più. Aegosoma ti vola in faccia attratta dalla lampada, sui monconi o sui ceppi trovi Mesoprionus, quella che si chiamava Macrotoma (ora non ricordo come sia cambiato il nome), lucifuga, se la scappetta nei suoi o altrui fori d'uscita appena stai per illuminarla...
Ci sono specie incredibili come, tra gli Elateridi, Tetrigus cyprius (un mostro) o Ectamenogonus montandoni, entrambi relitti legati a foreste planiziali. Condivide con Policoro molte specie, tra cui a memoria cito Capnodis miliaris (su Salix), Elater ferrugineus, appunto Rosalia, e chi più ne ha più ne metta. L'estensione del bosco è modesta, ma la fauna è ancora bella nutrita ed abbondante. Di recente non ci sono più passato perché lontana dai miei ultimi itinerari in Grecia, e temo non sia più possibile cacciarvi liberamente perché vi è stata istituita una riserva (regionale, credo, non un Parco nazionale). L'ultima volta che ci sono stato il bosco era interamente recintato, l'accesso in auto sbarrato da un cancello. Forse è meglio così, speriamo di vedere prima o poi un qualche studio sulla fauna del bosco ad opera di ricercatori greci, sebbene ne dubiti un poco. Salutoni, A. :hi:


Se la memoria non mi inganna, di Tetrigus cyprius mi parlò Gobbi forse proprio di ritorno da Lesini; nel 2003, è possibile? :roll: All'ora, mi chiedevo se poteva trovarsi anche a Policoro. Poi ricordo una escursione notturna, in compagnia di Gianni, durante la quale ho assistito ad una delle scene più incredibili che mi siano capitate. Dalla corteccia, un frassino secerneva melata e, in pochi cm quadrati su essa, c'erano diversi Imenotteri e almeno 4 - 5 specie diverse di Coleotteri tra cui ricordo solo quella che per me era la prima Rosalia alpina e un grosso Elateridae arancione che forse poteva essere proprio Elater ferrugineus? C'era la luna piena e la luce artificiale non serviva. Una magia che non mi è più capitata e che sogno ancora a occhi aperti. Che darei per tornare in quella notte. Saluti :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: