Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) Dettagli della specie

26.VII.2021 - ITALIA - Toscana - PI, Casale Marittimo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2021, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Questi giovanotti sono usciti tutti dal medesimo rametto di leccio preso qui vicino casa in inverno. In verità avevo deciso di prendere quel ramo perché trovato a terra dopo un forte vento, rotto su una galleria ad anello che doveva essere di Coraebus fasciatus.
Invece del buprestide nemmeno l'ombra, sono usciti loro.
Lunghezza da 8 mm di quello più piccolo a 18 mm del più grande. Nei dati è indicata la data di sfarfallamento del primo mentre l'ultimo è uscito il 16 agosto.


20210823_083645.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 23/08/2021, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Molto megllio del Coraebus :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 23/08/2021, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Riccardo hai idea se depongono anche sul legno secco? perchè li ho lasciati qualche giorno vivi nella scatola e non so se possono aver deposto, nel caso tengo il tutto nella scatola per un altro anno altrimenti a fine stagione butto!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 23/08/2021, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Il nome del genere è un lapsus, o è cambiato?

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 24/08/2021, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Sleepy Moose ha scritto:
Il nome del genere è un lapsus, o è cambiato?

no, è ovviamente un errore mio... non so come mi sia uscito... forse il correttore automatico del telefono...
Comunque approfitto per correggere così magari qualcuno rinomina la discussione
Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836)
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 31/08/2021, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Stefano79 ha scritto:
Riccardo hai idea se depongono anche sul legno secco? perchè li ho lasciati qualche giorno vivi nella scatola e non so se possono aver deposto, nel caso tengo il tutto nella scatola per un altro anno altrimenti a fine stagione butto!
:hi:


Di certo lo fanno :oops:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudospheregasther cinerea
MessaggioInviato: 01/09/2021, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Entomarci ha scritto:
Stefano79 ha scritto:
Riccardo hai idea se depongono anche sul legno secco? perchè li ho lasciati qualche giorno vivi nella scatola e non so se possono aver deposto, nel caso tengo il tutto nella scatola per un altro anno altrimenti a fine stagione butto!
:hi:


Di certo lo fanno :oops:

Grazie Marcello,
allora terrò la legna anche per la prossima stagione!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2021, 15:25 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Tienili anche per due o tre anni. È molto probabile che non ci mettano una sola stagione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2021, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Xylosteus ha scritto:
Tienili anche per due o tre anni. È molto probabile che non ci mettano una sola stagione.

ok grazie mille per l'informazione!
li tengo lì allora tanto non mi prendono troppo spazio!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: