Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 11:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda carcharias (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

24.VIII.2010 - ITALIA - Lombardia - BS, zona sud della provincia di Brescia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Isotomus ha scritto:
Villiers (1978), per la Francia, propone 20-28mm; io ne ho una scatola (esemplari raccolti in circa 40 anni) e posso concederti al massimo 30mm; facciamo 32 e non se ne parla più :mrgreen: :birra:


Mi segno mentalmente 32 mm :roll: ...e poi vado a controllare le mie :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Ultima modifica di Isotomus il 27/08/2010, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Francesco, se ne hai mi interessano tutti i dati, ma mandameli per MP, per evitare gli avvoltoi, "i cacciatori di regioni" di cui sai. :mrgreen: :birra:
Tieni presente che per la Campania ho solo reperti risalenti alla collezione Costa e per la Basilicata una citazione di Gobbi per Policoro ("resti su Populus nigra"). Nessun reperto per Puglia, Calabria e Sicilia.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
la saperda che ho io è 25mm circa (mm piu o meno).
vorrei ricordare che le dimensioni vano prese da testa a "culetto" senza le antenne ... giusto?
forse i 4 cm sono compresi di antenne?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Francesco, se ne hai mi interessano tutti i dati, ma mandameli per MP, per evitare gli avvoltoi, "i cacciatori di regioni" di cui sai. :mrgreen: :birra:


E che è???? Adesso c'è anche lo spionaggio entomologico e il furto di dati corologici? Mamma mia, siamo (o meglio, SONO, gli avvoltoi) messi proprio male!!!! :devil: :x :devil: :x :devil: :x

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
caro Maurizio.... non immagini quanto!!! Il fatto è che per colpa degli avvoltoi, le località o uantaltro piu specifico non viene rivelato nemmeno a quelli interessati non avvoltoi! gli entomologi sono peggio dei Fungaioli !!!!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
caro Maurizio.... non immagini quanto!!! Il fatto è che per colpa degli avvoltoi, le località o uantaltro piu specifico non viene rivelato nemmeno a quelli interessati non avvoltoi! gli entomologi sono peggio dei Fungaioli !!!!

Questa è proprio una delle cattive abitudini degli entomologi (e non solo) che il Forum potrebbe contribuire a stroncare! Però purtroppo, finchè le cose stanno così, a volte tocca essere prudenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
conan ha scritto:
caro Maurizio.... non immagini quanto!!! Il fatto è che per colpa degli avvoltoi, le località o uantaltro piu specifico non viene rivelato nemmeno a quelli interessati non avvoltoi! gli entomologi sono peggio dei Fungaioli !!!!

Questa è proprio una delle cattive abitudini degli entomologi (e non solo) che il Forum potrebbe contribuire a stroncare! Però purtroppo, finchè le cose stanno così, a volte tocca essere prudenti.



Infatti, sinceramente sono rimasto un po' perplesso dalla richiesta di Gianfranco del MP per evitare la diffusione di informazioni.

Sapere che andando nella X zona posso avere la possibilità di incontrare la Y specie in quanto è stata già raccolta, è una cosa che non mi dispiacerebbe......

Ma forse non conosco la storia dei "cacciatori di regioni" a cui si riferisce Gianfranco e quindi mi fido della sua saggezza......

Per quanto mi riguarda io continuerò a fornire almeno il nome del comune dei reperti postati....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anillus ha scritto:
Infatti, sinceramente sono rimasto un po' perplesso dalla richiesta di Gianfranco del MP per evitare la diffusione di informazioni.

Sapere che andando nella X zona posso avere la possibilità di incontrare la Y specie in quanto è stata già raccolta, è una cosa che non mi dispiacerebbe......

Ma forse non conosco la storia dei "cacciatori di regioni" a cui si riferisce Gianfranco e quindi mi fido della sua saggezza......

Per quanto mi riguarda io continuerò a fornire almeno il nome del comune dei reperti postati....


Per quanto mi riguarda, se inserisco foto, io fornisco anche le coordinate geografiche. Sono i dati dei miei cartellini, e non vedo il motivo per fare i "carbonari" e tenere per sè le informazioni. Della meschinità di eventuali avvoltoi non me ne può fr ...., ops, importare di meno: li lascio nella loro pochezza. Vogliono nuovi dati per fare le segnalazioni faunistiche di cui si è parlato qui? Che se li prendano: altro non sanno fare perché altro non sanno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Maurizio Bollino ha scritto:
Anillus ha scritto:
Infatti, sinceramente sono rimasto un po' perplesso dalla richiesta di Gianfranco del MP per evitare la diffusione di informazioni.

Sapere che andando nella X zona posso avere la possibilità di incontrare la Y specie in quanto è stata già raccolta, è una cosa che non mi dispiacerebbe......

Ma forse non conosco la storia dei "cacciatori di regioni" a cui si riferisce Gianfranco e quindi mi fido della sua saggezza......

Per quanto mi riguarda io continuerò a fornire almeno il nome del comune dei reperti postati....


Per quanto mi riguarda, se inserisco foto, io fornisco anche le coordinate geografiche. Sono i dati dei miei cartellini, e non vedo il motivo per fare i "carbonari" e tenere per sè le informazioni. Della meschinità di eventuali avvoltoi non me ne può fr ...., ops, importare di meno: li lascio nella loro pochezza. Vogliono nuovi dati per fare le segnalazioni faunistiche di cui si è parlato qui? Che se li prendano: altro non sanno fare perché altro non sanno.



:ok: :ok: :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
credo cmq che limitar le notizia sia un limite alla divulgazione scientifica! pensate quanto lavoro nascosto tra scatole e mura e arbadi o bacheche esiste!
se si mettessero pubblici i dati si potrebbe provar a cacciare in zona non battute, per poter cercare nuove specie o nuove segnalazioni.
Invece cosi facendo si rischia che 100 entomologi bazzichino zone "comuni" tralasciandone altre probabilmente piu importanti!
mah .... tutti sti problemi!
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
credo cmq che limitar le notizia sia un limite alla divulgazione scientifica! pensate quanto lavoro nascosto tra scatole e mura e arbadi o bacheche esiste!
se si mettessero pubblici i dati si potrebbe provar a cacciare in zona non battute, per poter cercare nuove specie o nuove segnalazioni.
Invece cosi facendo si rischia che 100 entomologi bazzichino zone "comuni" tralasciandone altre probabilmente piu importanti!
mah .... tutti sti problemi!
ciao

Di dati nascosti ce ne sono comunque tanti, ed è inevitabile, anche se fatto involontariamente. Anzi ora con il web e le possibilità di comunicazione che ci sono, la situazione è notevolmente migliorata, ma pensate una volta come era.
Tanto per dirne una, quando ero un ragazzino di 11 anni ho trovato, tra i miei primissimi Coleotteri (la mia intera collezione stava in una sola scatola!) una Anthaxia midas oberthuri a Fiumata (Lazio), negli stessi anni e nello stesso posto di cui la segnalò Cassola. Se non sbaglio quella fu la prima segnalazione per l'Italia, ma ovviamente Cassola non poteva sapere che c'era un altro esemplare nella collezioncina di uno sconosciuto ragazzino, che ovviamente scoprì solo molti anni dopo l'identità di quell'esemplare (che avevo determinato come Anthaxia salicis, unica Anthaxia colorata di cui avevo visto un disegno su un libro).

Secondo me la pubblicazione dei dati, che comunque in genere viene fatta, salvo situazioni particolari, ha l'effetto contrario a quello che dici. Salvo pochi individui (tra cui io) a cui piace andare a cercare nei posti per cui sono citate poche specie per vedere se la scarsità di reperti dipende da una effettiva carenza di insetti o da difetto di ricerche, la maggior parte degli entomologi tende ad andare nei posti dove sa che ci sono certe cose, ritenendo spesso a ragione che in questo modo sia più facile trovare determinate specie. Poi c'è anche chi si va a spulciare i cataloghi per andare a vedere di che regione non è citata una specie, magari comunissima, e provare a trovarla per poter fare una pubblicazione (vedi esempio fatto da Maurizio Bollino). Padronissimi di farlo. Ciascuno si diverte come può.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Villiers (1978), per la Francia, propone 20-28mm; io ne ho una scatola (esemplari raccolti in circa 40 anni) e posso concederti al massimo 30mm; facciamo 32 e non se ne parla più :mrgreen: :birra:


Mi segno mentalmente 32 mm :roll: ...e poi vado a controllare le mie :hi:


Ok 30 mm, a memoria avrei detto di più :no1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Isotomus ha scritto:
Francesco, se ne hai mi interessano tutti i dati, ma mandameli per MP, per evitare gli avvoltoi, "i cacciatori di regioni" di cui sai. :mrgreen: :birra:
Tieni presente che per la Campania ho solo reperti risalenti alla collezione Costa e per la Basilicata una citazione di Gobbi per Policoro ("resti su Populus nigra"). Nessun reperto per Puglia, Calabria e Sicilia.


Leggo solo ora questo tuo messaggio. Ho dati per la Campania che ti invierò in mp domani. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Aggiungo anche questa.
Besana in Brianza (MB) - 28.VII.2010
Saperda carcharias 001_2.jpg


Saperda carcharias 002_2.jpg


Saperda carcharias 003.jpg


_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: