Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 18/02/2011, 23:50 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/02/2011, 14:59 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Tenebrio ha scritto: Plagionotus ha scritto: pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così Sì, si trovano spesso in queste condizioni nei tuoi sogni ruzzpa ha scritto: Per Piero credo che le tue siano ancora sulla tua libreria in un vasetto di vetro sulla destra appena entrati... A parte il fatto che non te ne ho chiesto  ... nel vasetto che dici tu ci sono i ruderi disseccati che mi hai dato di 4 coleotteri e 1 imenottero, ma nessuna Phoracantha. Piuttosto, ora che mi hai calunniato in pubblico, avanzando pregiudizi immotivati sulla mia memoria e sulla mia vena preparatoria, è il caso che ti faccia perdonare...  Ciao Piero Sai cosa sogno?!?!?!?! Piero, ma tu hai sbagliato lavoro, dovevi fare il veggente!! Per la cronaca intendevo dire che la specie Phoracantha semipunctata Newman, 1840 quando si rinviene in ambiente naturale spesso è sotto le corteccie semi distaccate degli alberi che in lingua italiana portano attualmente il nome di Eucalipti, ma che quando ho visto la foto del nostro amico Gianpaolo Ruzzante, che abita attualmente entro i confini dello Stato italiano, e, più precisamente in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè so, limitatamente alle mie attuali conoscenze nel campo della scienza dell'Entomologia, che non è un avvenimento frequente. Devo spiegare meglio o è abbastanza chiaro, Piero?  P.s. Piero 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/02/2011, 15:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 19/02/2011, 16:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Plagionotus ha scritto: Per la cronaca intendevo dire che la specie Phoracantha semipunctata Newman, 1840 quando si rinviene in ambiente naturale spesso è sotto le corteccie semi distaccate degli alberi che in lingua italiana portano attualmente il nome di Eucalipti, ma che quando ho visto la foto del nostro amico Gianpaolo Ruzzante, che abita attualmente entro i confini dello Stato italiano, e, più precisamente in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè so, limitatamente alle mie attuali conoscenze nel campo della scienza dell'Entomologia, che non è un avvenimento frequente. Devo spiegare meglio o è abbastanza chiaro, Piero? Non prendertela Riccardino  , ma non è mica tanto chiaro... Plagionotus ha scritto: Phoracantha semipunctata Newman, 1840 L'autore di Phoracantha semipunctata è "(Fabricius, 1775)"; comunque si parlava di Phoracantha recurva... ma non preoccuparti se confondi le due specie, tanto vivono più o meno nelle stesse condizioni. Plagionotus ha scritto: quando si rinviene in ambiente naturale spesso è sotto le corteccie semi distaccate degli alberi che in lingua italiana portano attualmente il nome di Eucalipti, ma che quando ho visto la foto del nostro amico Gianpaolo Ruzzante ... sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè so, limitatamente alle mie attuali conoscenze nel campo della scienza dell'Entomologia, che non è un avvenimento frequente Non mi è ancora ben chiaro se ritieni frequente o infrequente questa situazione... Plagionotus ha scritto: Sai cosa sogno?!?!?!?! Certo che so cosa sogni: agglomerati di Cerambicidi, come questa foto di Gianpaolo ... sterminate mandrie pascolanti di Dorcadion, et similia. Come faccio a saperlo? Facile! Tutti noi entomologi (anche da grandi) abbiamo sogni di questo tipo  .  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/02/2011, 17:46 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/02/2011, 13:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Maurizio Bollino ha scritto: No, ma magari lo cambieranno nel futuro 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/02/2011, 13:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Tenebrio ha scritto: Plagionotus ha scritto: Per la cronaca intendevo dire che la specie Phoracantha semipunctata Newman, 1840 quando si rinviene in ambiente naturale spesso è sotto le corteccie semi distaccate degli alberi che in lingua italiana portano attualmente il nome di Eucalipti, ma che quando ho visto la foto del nostro amico Gianpaolo Ruzzante, che abita attualmente entro i confini dello Stato italiano, e, più precisamente in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè so, limitatamente alle mie attuali conoscenze nel campo della scienza dell'Entomologia, che non è un avvenimento frequente. Devo spiegare meglio o è abbastanza chiaro, Piero? Non prendertela Riccardino  , ma non è mica tanto chiaro... Plagionotus ha scritto: Phoracantha semipunctata Newman, 1840 L'autore di Phoracantha semipunctata è "(Fabricius, 1775)"; comunque si parlava di Phoracantha recurva... ma non preoccuparti se confondi le due specie, tanto vivono più o meno nelle stesse condizioni. Plagionotus ha scritto: quando si rinviene in ambiente naturale spesso è sotto le corteccie semi distaccate degli alberi che in lingua italiana portano attualmente il nome di Eucalipti, ma che quando ho visto la foto del nostro amico Gianpaolo Ruzzante ... sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè so, limitatamente alle mie attuali conoscenze nel campo della scienza dell'Entomologia, che non è un avvenimento frequente Non mi è ancora ben chiaro se ritieni frequente o infrequente questa situazione... Plagionotus ha scritto: Sai cosa sogno?!?!?!?! Certo che so cosa sogni: agglomerati di Cerambicidi, come questa foto di Gianpaolo ... sterminate mandrie pascolanti di Dorcadion, et similia. Come faccio a saperlo? Facile! Tutti noi entomologi (anche da grandi) abbiamo sogni di questo tipo  .  Ciao Piero Non ho mai sognato un Dorcadion, se proprio lo vuoi sapere  . Mi sono sbagliato, come vedi volevo scrivere recurva ma ho scritto semipunctata, proprio pensando che le due specie hanno le stesse abitudini
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|