Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 14:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
StagBeetle ha scritto: Per caso c'è sulla costa adriatica? (so già che la risposta è no, ma ci provo uguale!!!  ) No, per ora non è stat trovata, ma ci puoi sempre provare 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 14:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: StagBeetle ha scritto: Per caso c'è sulla costa adriatica? (so già che la risposta è no, ma ci provo uguale!!!  ) No, per ora non è stat trovata, ma ci puoi sempre provare  Però c'è sulla costa laziale. Proverò a seguire il consiglio di Gianfranco alla prima occasione (sul lentisco, perchè oleandri selvatici qui non ce ne sono). Per caso sta pure sul terebinto?
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non lo so, ma non l'ho mai sentita questa pianta. Sul Lentisco comunque vai sul sicuro 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 14:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Non lo so, ma non l'ho mai sentita questa pianta. Sul Lentisco comunque vai sul sicuro  E' un parente stretto del lentisco, infatti questo è Pistacia lentiscus, l'altro è Pistacia terebinthus. Si somigliano molto. il terebinto è meno coriaceo (una sclerofilla meno sclerofilla!) e in Italia, invece di crescere vicino al mare cresce sulle colline dell'interno, sui versanti caldi. Qui vedi le specie di Pistacia italiane, che poi sono solo queste due, se non consideriamo il pistacchio, Pistacia vera, che è chiaramente introdotto. I due Buprestidi italiani tipici del lentisco, Capnodis cariosa e Agrilus marozzinii, vivono pure sul terebinto (anzi, forse sono più comuni su questo, in proporzione). Può essere che tra i cerambycidae succeda lo stesso.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 15:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Suppongo di si, ma non dispongo dei dati necessari per dartene la certezza, sono sicuro che Gianfranco ci potrà dire di più
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 15:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Suppongo di si, ma non dispongo dei dati necessari per dartene la certezza, sono sicuro che Gianfranco ci potrà dire di più Vedo che è una specie polifaga, perchè la vedo citata per Quercus spp., Nerium oleander, Pistacia lentiscus, Laurus spp.. Quindi è probabile stia pure sul terebinto, sempre che le condizioni ambientali in cui cresce questa pianta siano adatte anche a questo Cerambycidae.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 15:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non ti dispiace Maurizio se ti modifico la citazione? Perchè Ginafranco non è una storpiatura molto felice 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 17:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Non ti dispiace Maurizio se ti modifico la citazione? Perchè Ginafranco non è una storpiatura molto felice  E' un nome piuttosto androgino! L'avevo notato, ma ho fatto finta di niente per non fare il prof. che corregge gli errori altrui. Con la scuola ho finito da sabato scorso.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 17:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis ha scritto: Plagionotus ha scritto: Suppongo di si, ma non dispongo dei dati necessari per dartene la certezza, sono sicuro che Gianfranco ci potrà dire di più Vedo che è una specie polifaga, perchè la vedo citata per Quercus spp., Nerium oleander, Pistacia lentiscus, Laurus spp.. Quindi è probabile stia pure sul terebinto, sempre che le condizioni ambientali in cui cresce questa pianta siano adatte anche a questo Cerambycidae.
|
|
Top |
|
 |
|