Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 07/09/2012, 13:47 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Maura ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Di niente! Maura ha scritto: ... anche perchè ho tutti questi da sistemare Se non hai abbastanza posto dove metterli, dello spazio per uno o qualcuno di loro, posso farlo benissimo nella mia collezione!  Mi ci vorrà un po' di tempo per determinarli tutti  ...ma visto che di specie ne abbiano solo 4 (o 5  ), sicuramente ci sarà qualche doppione  In realtà in Italia ci sono 6 specie: fasciculatus fasciculatus, spartii, arenbergeri, pallidus, holosericeus e griseus 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 07/09/2012, 15:37 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Entomarci ha scritto: Allora anche secondo me è null'altro che holosericeus. Piuttosto... terza fila dall'altro, il sesto esemplare mi pare abbia un pronoto da t. spartii, forse anche quello alla sua destra. Che dici Maura? C'è apparentemente qualche T. spartii e ci sono parecchi T. fasciculatus... e magari c'è dell'altro, ma non mi sono ancora decisa a metterci mano (anche perchè, per quanto io sia stata veloce a rimuovere le trappole, questa è solo una piccola parte dei Trichoferus che ho raccolto  )... intanto cerco di chiarirmi le idee, poi inizierò a smistare  .
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 07/09/2012, 16:02 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Entomarci ha scritto: In realtà in Italia ci sono 6 specie: fasciculatus fasciculatus, spartii, arenbergeri, pallidus, holosericeus e griseus  Mi ero basata su faunaitalia, scusate l'ingenuità  ...dell' arembergeri poi avevo scaricato il pdf.... ma il pallidus non credevo che ci fosse in Italia Comunque la specie in più a cui mi riferivo tra parentesi era il T. campestris ... sperando che sia solo un ritrovamento occasionale da legno di importazione.
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 07/09/2012, 16:24 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ecco vedi Maura... Io invece non sapevo di un ritrovamento in Italia del campestris... Siamo pari!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 07/09/2012, 16:26 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 07/09/2012, 16:50 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Xylotrechus ha scritto: Era proprio quello a cui mi riferivo (fin dall'inizio della discussione).
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|