Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 08/01/2013, 20:24 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Negli steli secchi e vuoti puoi anche trovare nidi di Imenotteri solitari. Inoltre metterei qualche piattino giallo e delle trappole con carne in cima a quei pendii 
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/01/2013, 22:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Veramente, se ti capitasse l'occasione, sarebbe bene pssarci prima della primavera, perchè alcune specie che possono uscire dalla ferula non sono facili da trovare quando sono adulti in attività, mentre si allevano facilmente. Nella ferula, dalle tue parti si dovrebbero sviluppare, tra l'altro, Anthaxia anatolica, Anthaxia cyanescens (che in Italia non è per niente comune), Acmaeoderella lanuginosa, Parmena pubescens, qualche Agapanthia, alcuni Cleridae, ed altro. Il problema è convincere i miei genitori a permettermi di stipare scatole con fusti in casa... Andricus ha scritto: Negli steli secchi e vuoti puoi anche trovare nidi di Imenotteri solitari. Inoltre metterei qualche piattino giallo e delle trappole con carne in cima a quei pendii  ...e usare trappole con carne... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2013, 23:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Il problema è convincere i miei genitori a permettermi di stipare scatole con fusti in casa...  Non devi mica prenderne chissà quanti! E poi i fusti di ferula si tagliano in un attimo. Ne raccogli qualcuno, poi li tagli a pezzi lunghi una trentina di cm, e li metti in una cassetta di plastica che chiuda bene (con qualche piccolo buchetto per l'aria, se è proprio ermetica), o anche in una o più scatole da scarpe (basta controllarle spesso). Puoi anche tenerle sul balcone, terrazzo o giardino, se ne hai (se usi le scatole da scarpe, devi proteggerle con dei sacchetti di plastica, se piove). Tanto cio che si sviluppa nella ferula ha ciclo annuale, quindi se prendi gli steli fiorali dello scorso anno, gli adulti usciranno tra non molto, inizio primavera, forse da te anche a fine inverno. E per alcune specie ci saranno già gli adulti in celletta in attesa dei primi giorni caldi per uscire.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/01/2013, 23:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Il problema è convincere i miei genitori a permettermi di stipare scatole con fusti in casa...  Non devi mica prenderne chissà quanti! E poi i fusti di ferula si tagliano in un attimo. Ne raccogli qualcuno, poi li tagli a pezzi lunghi una trentina di cm, e li metti in una cassetta di plastica che chiuda bene (con qualche piccolo buchetto per l'aria, se è proprio ermetica), o anche in una o più scatole da scarpe (basta controllarle spesso). Puoi anche tenerle sul balcone, terrazzo o giardino, se ne hai (se usi le scatole da scarpe, devi proteggerle con dei sacchetti di plastica, se piove). Tanto cio che si sviluppa nella ferula ha ciclo annuale, quindi se prendi gli steli fiorali dello scorso anno, gli adulti usciranno tra non molto, inizio primavera, forse da te anche a fine inverno. E per alcune specie ci saranno già gli adulti in celletta in attesa dei primi giorni caldi per uscire. Intendevo fusti e rami in senso lato. Grazie per i suggerimenti. Vorrà dire che insisterò. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 12/05/2013, 22:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/05/2013, 15:26 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 13/05/2013, 19:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
A proposito, ho osservato una cosa strana: la pupa presenta dei movimenti convulsi decisamente energici, all' interno della propria celletta. Di cosa è indice? 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 20/05/2013, 19:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Colpo di scena! L' altro ieri sera l' adulto è sfarfallato, con mia grande soddisfazione non ci sono stati problemi nello sviluppo, ma... non si tratta di un Dorcadion, bensì di una Parmena! Cosa ci faceva allora la larva sotto una pietra? 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 20/05/2013, 21:40 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ottimo risultato Giovanni Sia per il reperto che per la preziosa informazione biologica ottenuta Per la specie potrebbe essere una Parmena algirica....
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 20/05/2013, 21:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Anillus ha scritto: Ottimo risultato Giovanni Sia per il reperto che per la preziosa informazione biologica ottenuta Per la specie potrebbe essere una Parmena algirica.... Grazie Andrea. In ogni caso, specie nuova per la mia collezione! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 20/05/2013, 21:51 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Anillus ha scritto: Ottimo risultato Giovanni Sia per il reperto che per la preziosa informazione biologica ottenuta Per la specie potrebbe essere una Parmena algirica.... Grazie Andrea. In ogni caso, specie nuova per la mia collezione!  La mia prendila come una determinazione moooolto amatoriale. Se fosse effettivamente Parmena algirica sarebbe un bel ritrovamento...
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/05/2013, 19:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Bene! Mi sembra che siano già state trovate sotto pietre le Parmena, quindi non mi stupisco più di tanto. Per la specie direi anch'io algirica, ma bisogna aspettare che i tegumenti si sclerifichino bene 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/05/2013, 21:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Grazie Riccardo. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/05/2013, 8:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
A mio avviso si tratta di Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817), specie che presenta un'ampia variabilità nel disegno pubescente sulle elitre (vedi 1, 2, 3, 4) che ricorda, in qualche esemplare, quello della P. algirica. Tuttavia quest'ultima è sempre ben riconoscibile, soprattutto per le evidenti macchie pubescenti sul pronoto ( vedi qui) e, personalmente, in Sicilia, l'ho raccolta solo a Lampedusa (ma è nota anche di Pantelleria) P.S. - Per P. algirica l'isola di Pantelleria va aggiunta nella recente checklist di Sama & Rapuzzi (2011) dove non è riportata (pag. 141), probabilmente per un lapsus calami.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 24/05/2013, 9:44 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao, sono d'accordo con Marcello. Parmena pubescens pubescens. La colorazione non vuole dire molto. La Parmena algirica non si trova in Sicilia se non nelle isole. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
|