Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 12:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia molybdaena (Dalman, 1817) Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/02/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
No Maurizio, non mi ha raccontato come avete trovato quel bel posto fuori dal mondo. Probabilmente alla ricerca di qualche Julodis ?

In realtà no. Due anni prima, nel viaggio con Gianluca, Daniele Baiocchi, Domenico Gianasso e Andrea Liberto, (con me, 5 buprestidari) tornando dal Sud stavamo cercando un qualsiasi bosco di conifere più o meno naturale e, basandoci sulle carte Michelin (molto ottimiste in quanto a boschi), e su qualche altra, nonché su Google Earth, ancora agli inizi, mi ero convinto che su quelle montagne ci dovessero essere dei bei boschi, simili a quelli di Djebel Chambi, molto belli ma parco nazionale, quindi chiusi. Perciò abbiamo deciso di infilarci su una strada che, dopo il paesotto agricolo sperduto nelle campagne di Foussana diventava una strada bianca che sembrava dovesse finire subito. Invece, proseguendo, arrivava fino alle montagne al lago artificiale che avrai sicuramente visto (pieno di fossili che emergono dal fango delle sponde), e poi da lì iniziavano i boschi di pini. Posto veramente sperduto, fortunatamente senza neanche un turista (e di conseguenza senza ragazzini che cercano di venderti carabattole di ogni tipo) che è poi la continuazione dei Monti di Tebessa, in Algeria. Appena potrò di nuovo muovermi, sarà uno dei primi posti in cui andrò (credo che ci sia il Buprestis atlas descritto dell'Atlante marocchino, e il Phaenops marmottani, e probabilmente altre specie interessanti), ovviamente abbinandolo ai rilievi dove abbiamo trovato l'Opsilia, dove potrebbe esserci qualcosa di molto interessante, ad esempio sul Rhus, forse anche la Steraspis ceardi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Tu parli evidentemente del Djebel Afered, pensavo ti riferissi al posto delle O. tenuilinea. In effetti il Djebel Afered si è rivelato un vero labirinto. Più volte abbiamo pensato di esserci perduti in mezzo al nulla. Meglio è andata quando siamo passati dal sito archeologico.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ci sono stato in tre viaggi consecutivi (col gruppo dei buprestidari, con cesare Iacovone e con Gianluca Magnani), e tutte le volte mi dimenticavo la strada fatta la volta precedente, ma al laghetto ci sono comunque sempre arrivato e alla fine siamo sempre arrivati alla zona archeologica. Il posto delle Opsilia si raggiunge facilmente e comodamente. Basta superare il posto di blocco senza perdere troppo tempo, ma in genere non c'è problema, perchè i militari di guardia vogliono solo scambiare quattro chiacchiere con qualcuno ogni tanto. Appena potrò farlo ho intenzione di girarmi tutto quel rilievo (e qualche altro nei dintorni) a piedi per qualche giorno, e sono sicuro di beccare qualcosa di strano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: