Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptorhabdium nitidum Holzschuh, 1974 - Cerambycidae

6.VI.2014 - GRECIA - EE, dintorni di Karditsa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2014, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Entomarci ha scritto:
La cosa curiosa è che quasi tutte le località conosciute di questi insetti sono zone in prossimità di laghi... suppongo ci sia un legame di qualche genere.
:hi:


Forse perchè si crea un microclima adatto?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2014, 18:47 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
The known to me locality of Leptorhabdium nitidum at the mountains of Karditsa, located in an almost pure Abies forest, far away from the lake, in a distance of about 12-15 km.
Additionally, the lake is artificial, created around 1960, while Leptorhabdium nitidum probably is an old and well established (but rare) insect there ...

Ciao from Athens,
George :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2014, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Maybe microclimated generated from lake should attract the beetle to establish here?
It's only a supposition...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2014, 2:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
Entomarci ha scritto:
(...)
Quindi ricapitolando per poterlo raccogliere occorre essere nel posto giusto ma sopratutto nel momento giusto cioè: 1) bella giornata con temperatura di almeno 20°, cosa che alle 18:00 di sera a quota 1300 m slm non è cosi facile da trovare; 2) fioritura dei biancospini; 3) assenza di vento (altro fattore da non dare per scontato in montagna ).
Le abitudini di nitidum ricalcano perfettamente quelle della terza specie del genere, caucasicum.
La cosa curiosa è che quasi tutte le località conosciute di questi insetti sono zone in prossimità di laghi... suppongo ci sia un legame di qualche genere.
:hi:

Dear Marcello!
Firstly, congratulations finds! :birra:

I can not quite agree with you - at least when it comes to Leptorhabdium caucasicum.
This year, in Georgia, I noticed 4 exx. (3 males and 1 female) of this species.
It happened around 15:00, after the rain. Specimens were sitting quietly among the leaves of hawthorn.
And nowhere near there was a lake!

About representatives kind Leptorhabdium we are still so very little ... :bln:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2014, 8:56 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Marcello,
premetto che la mia esperienza con Leptorhabdium si limita solo all'illyricum che ho raccolto alcune volte in Macedonia e Croazia. Però lo ho raccolto sempre nelle ore "classiche" della giornata, tarda mattina e primo pomeriggio. In Macedonia, dove era decisamente più numeroso, frequentava ombrellifere ai margini del bosco sul fondo di alcuni canaloni e preferiva le ombrellifere all'ombra piuttosto che quelle al sole. Tuttavia alcuni esemplari li ho trovati sui Crategus nel mezzo di pratoni assolati.
Un caro saluto,
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2014, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Interessante...quindi si tratta di una caratteristica peculiare del nitidum. Anche i cechi che lo hanno raccolto mi avevano dato le stesse informazioni.
Inoltre sul sito del museo ungherese mi sembrava che avessero dato un info simile x illyricum nel senso di averlo preso a florina nelle ore serali.
Infine ricordo di aver letto un articolo di miroshnikov sul caucasicum dove c'erano dati simili...avevo quindi dedotto che tutto il genere fosse vespertino.
Meglio così. ..più facile imbastire future cacce...peró credetemi che il nitidum prima delle 18 nkn volava!!!
Il fatto del lago eers una semplice ipotesi...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: