Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda punctata (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

VIII.1991 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Ma quali altri cerambicidi si sviluppano nei rametti apicali di latifoglie producendo qugli ingrossamenti che io conosco solo della S. populnea?

La Lamprodila dives (ex Lampra, ex Scintillatrix, ex Ovalisia) lo fa sui salici! Però è un Buprestide.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Ma quali altri cerambicidi si sviluppano nei rametti apicali di latifoglie producendo qugli ingrossamenti che io conosco solo della S. populnea?

La Lamprodila dives (ex Lampra, ex Scintillatrix, ex Ovalisia) lo fa sui salici! Però è un Buprestide.


...ex anche dives: Lamprodila decipiens . Speriamo si stabilizzi...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Ma quali altri cerambicidi si sviluppano nei rametti apicali di latifoglie producendo qugli ingrossamenti che io conosco solo della S. populnea?

La Lamprodila dives (ex Lampra, ex Scintillatrix, ex Ovalisia) lo fa sui salici! Però è un Buprestide.


:P :) Escludo categoricamente di aver scambiato una pupa di cerambicide per una di buprestide.
Però, interessante saperlo...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Escludo categoricamente di aver scambiato una pupa di cerambicide per una di buprestide.
Però, interessante saperlo...

Ovviamente, allo stato di pupa è difficile sbagliarsi! Ma i rigonfiamenti prodotti sui rami dalle due specie (Saperda populnea sul pioppo e Lamprodila dives sui salici) sono molto simili (ma in genere la Lamprodila attacca rami più grandi). Ho trovato più di una volta rami attaccati, soprattutto di Salyx caprea, qui nel Lazio (anche se la specie non è citata ufficialmente per la regione, se ben ricordo), alcuni già coi fori d'uscita, altri no, ma non sono mai riuscito ad ottenere l'adulto (quando il ramo secca dopo il taglio, la larva, che vive sul vivo, ne soffre e generalmente muore. Bisognerebbe prenderla in stato di pupa o adulto in celletta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Glaphyrus ha scritto:
Ma quali altri cerambicidi si sviluppano nei rametti apicali di latifoglie producendo qugli ingrossamenti che io conosco solo della S. populnea?


Stiamo dimenticando Saperda similis che produce su Salix caprea rigonfiamenrti analoghi (dimensioni maggiori ovviamente) a quelli di Saperda populnea. Tuttavia, in considerazione della località (Laguna di Venezia, mentre Saperda similis è specie montana) e la pianta citata (Ulmus) la escluderei.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 24/03/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
La Lamprodila dives (ex Lampra, ex Scintillatrix, ex Ovalisia) lo fa sui salici! Però è un Buprestide.


...ex anche dives: Lamprodila decipiens . Speriamo si stabilizzi...

Come giustamente ha osservato Francesco, la L. dives ora non si chiama neanche più così. Infatti avevo dimenticato che, sempre sul catalogo dei Coleotteri Paleartici (2006), Kuban la sinonimizza con L. decipiens, quindi ora il nome corretto è: Lamprodila (Lamprodila) decipiens decipiens (Gebler, 1847). Oltre alla ssp. tipica, che va dalla Francia all'Asia centrale, ci sono anche una Lamprodila (Lamprodila) decipiens achaica (Brandl, 1986), di Grecia, ed una Lamprodila (Lamprodila) decipiens kamikochiana (Obenberger, 1940), della Siberia Nord-Orientale e del Giappone.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 25/03/2010, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
La Lamprodila dives (ex Lampra, ex Scintillatrix, ex Ovalisia) lo fa sui salici! Però è un Buprestide.


...ex anche dives: Lamprodila decipiens . Speriamo si stabilizzi...

Come giustamente ha osservato Francesco, la L. dives ora non si chiama neanche più così. Infatti avevo dimenticato che, sempre sul catalogo dei Coleotteri Paleartici (2006), Kuban la sinonimizza con L. decipiens, quindi ora il nome corretto è: Lamprodila (Lamprodila) decipiens decipiens (Gebler, 1847). Oltre alla ssp. tipica, che va dalla Francia all'Asia centrale, ci sono anche una Lamprodila (Lamprodila) decipiens achaica (Brandl, 1986), di Grecia, ed una Lamprodila (Lamprodila) decipiens kamikochiana (Obenberger, 1940), della Siberia Nord-Orientale e del Giappone.

Colgo l'occasione della citazione di Maurizio riguardo alla L. decipiens achaica per sottoporvi una mia personale osservazione. Ho catturato oltre un centinaio di exx. di L. decipiens e qualche exx in Grecia della ssp.achaica. Faccio notare (pur non volendo allo stato attribuire alla cosa un particolare significato) che hanno un comportamento molto diverso. La dives italiana è la Lamprodila più lenta e facile da catturare che io abbia mai incontrato. La ssp. achaica è in assoluto la più indemoniata (Lamprodila) con la quale abbia avuto a che fare (anche per questo ne ho presa solo qualcuna!). E' solo uno spunto di riflessione...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda punctata (Linné, 1767)
MessaggioInviato: 26/03/2010, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
La dives italiana è la Lamprodila più lenta e facile da catturare che io abbia mai incontrato. La ssp. achaica è in assoluto la più indemoniata (Lamprodila) con la quale abbia avuto a che fare (anche per questo ne ho presa solo qualcuna!). E' solo uno spunto di riflessione...[/b]

Adattamenti a condizioni diverse? Magari ambiente differente. O semplicemente quelle greche stavano a temperatura più alta?
Pure tu hai scritto dives! :to: Si vede che questo ritorno a decipiens non ci piace proprio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2010, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Vero! La forza dell'abitudine...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' presente anche ad Ancona!!! :D

L'altro giorno (14-VII-10) mentre scendevo in tutta fretta le scale del pianerottolo di casa, ho visto un lampo verdastro sul pavimento.
Subito ho pensato che non poteva essere lei, ma mi sono dovuto ricredere!!!
In effetti dietro casa ho diversi olmi... però sono lungo la strada e non credo riuscirò a controllarli meglio. :(

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ma stai parlando del buprestide o di Saperda punctata ? :?:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Saperda!!!! :D :p

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
StagBeetle ha scritto:
..... mentre scendevo in tutta fretta le scale del pianerottolo di casa, ho visto un lampo verdastro sul pavimento.
Subito ho pensato che non poteva essere lei, ma mi sono dovuto ricredere!!!


...ebbravo Giacomo!!! Chi va con lo zoppo..... :lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: