Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

10.VII.2015 - ITALIA - Veneto - PD, Battaglia Terme


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2015, 7:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Daniele Maccapani ha scritto:
Se rimetto altre trappole sono in tempo a prenderne altri, o è tardi? :roll:

:birra: :hi:

Dalle mie parti per il detritus è ormai tardino, me è buono per le Leptura aurulenta.
Ho svuotato alcune trappole ieri, e confermo in base al raccolto.
Ma tu le trappole le ritiri o le svuoti e le rimetti? Ti chiedo perche dal tuo racconto si capisce cosi.
Io le appendo inizio marzo e le svuoto regolarmente ogni tre settimane, reintegrando con un po di vino ogni volta, e le lascio fuori fino ad ottobre.
Ovviamente sono vicine a casa mia, quindi comodamente raggiungibili.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 7:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Claudio :birra:

Di solito svuoto e rinnovo, ma questa volta le ho ritirate perché erano quattro trappole messe giù senza tante aspettative, giusto per provare (visto i deludenti risultati degli altri anni)... :sick:
Vorrà dire che mi rifarò l'anno prossimo, qua le Leptura non dovrebbero esserci quindi non sto neanche a provare :oops:

:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Daniele Maccapani ha scritto:
Vorrà dire che mi rifarò l'anno prossimo, qua le Leptura non dovrebbero esserci quindi non sto neanche a provare :oops:

:birra: :hi:

Mai dire NO. Se cè il detritus ci può essere anche l'aurulenta. Il mio primo Ropalopus femoratus lo ho preso dopo 4 anni di trappolamenti nel stesso luogo. ;)

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 8:48 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Qui da noi nei querceti xerotermici (a roverella) è il momento della apparizione in massa di Purpuricenus kaheleri. I Plagionotus sono più precoci e cioè P. arcuatus, abbastanza frequente, compare in maggio giugno, P. detritus, molto più raro in trappola, compare in Giugno e adesso è sparito.
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Le trappole meglio lasciarle un po' di più che un po' di meno, una settimana fa per esempio erano in pieno sfarfallamento i C. glabromaculatus, che escono in luglio, e se togli le trappole a giugno, magari ne becchi uno se sei fortunato. Altra cosa che esce tardi è il Cerambyx nodulosus, dove c'è.
Claudio io guarderei bene quei R. femoratus, non si sa mai che ci sia in mezzo un varini ;) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Direi che mi avete convinto a rimetterle ;) :ok:

Se prendo qualcosa di buono aprirò un post con le due raccolte assieme :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Tieni cono Daniele che la Mesola è un biotopo particolare, non è un querceto spontaneo ed è molto isolato da altri ambienti un po' "naturali". Alcune bestie possono proprio non esserci.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ti do proprio ragione Riccardo, qua è un mondo un po' a parte... :)

Se alla fine la Leptura non c'è davvero, mi consolerò col fatto che c'è la Strangalia... :to:
Comunque la Leptura c'è una cinquantina di chilometri a monte lungo il Po, quindi spero possa uscire anche qua (anche se credo l'avrei già trovata, essendo floricola... E' un bosco piccolo...). :hi:


PS: alla fine ho invaso il tuo post, scusami Luca :oops:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2015, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Plagionotus ha scritto:
non si sa mai che ci sia in mezzo un varini ;) .

:no: purtroppo……

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: