Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prionino - Cerambycidae - larva e pupa malformata

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 56 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2010, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo con Riccardo. Ormai la pupa dovrebbe essere praticamente formata nella vecchia cuticola della larva

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io temo che non avendo la cella pupale su cui fare forza e rotearsi, non sia riuscita a liberarsi della vecchia cuticola larvale...
Speriamo bene...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Io temo che non avendo la cella pupale su cui fare forza e rotearsi, non sia riuscita a liberarsi della vecchia cuticola larvale...
Speriamo bene...

Ciao :)

A volte capita. Per evitarlo di solito le metto in provette poco più larghe della larva, o le incarto tipo caramella.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
temo che abbiate raggione come si vede in queste foto a me sembra sia pronta sotto la vecchia cuticola, e se la aiutassi io a liberarsi di questo strato?


IMG_9574.jpg

IMG_9576.jpg


_________________
http://www.madh.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Troppo tardi, già si è malformata... :( :cry:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
quindi cosa posso fare?

_________________
http://www.madh.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Togli la pelle, ma temo sia destinata a morire... :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Incartala :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
eccola spogliata..è totalmente deformata! :cry:


IMG_9609.jpg


_________________
http://www.madh.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non disperare. Potrebbe anche riuscire a sfarfallare, anche se probabilmente avrai un adulto deforme. Ma almeno potrai capire che specie è. Mi viene il dubbio che sia stata lasciata in un ambiente troppo secco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
è all ' interno di un terrario dove vivono gioiosamente una coppia di Morimus asper, il suddetto terrario lo vaporizzo ogni giorno con acqua , maggiormente nell' angolo dove vi è il box della larva.. spero basti.

_________________
http://www.madh.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
madh ha scritto:
è all ' interno di un terrario dove vivono gioiosamente una coppia di Morimus asper, il suddetto terrario lo vaporizzo ogni giorno con acqua , maggiormente nell' angolo dove vi è il box della larva.. spero basti.

Probabilmente è un ambiente troppo arieggiato rispetto ad una celletta ninfale. Potrebbe essere questo il motivo dell'incapacità della pupa di uscire dall'esuvia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:46
Messaggi: 185
Località: roma
Nome: alex jakopelli
capisco.. non mi resta che sperare di vedere l' adulto sfarfallato, anche se deforme..

_________________
http://www.madh.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2010, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
madh ha scritto:
capisco.. non mi resta che sperare di vedere l' adulto sfarfallato, anche se deforme..


come sempre hai fatto il danno.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva di cerambicide
MessaggioInviato: 12/02/2011, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Julodis ha scritto:
Ti assicuro che in 42 anni di raccolte ho preso un solo Aegosoma (anzi, l'ho allevato da larva trovata quasi sulla cima del Gennargentu, l'unica volta che sono stato in Sardegna), e decine di Prionus, quasi tutti vicino Roma.


fra il 2003 e il 2004 ho raccolto una ventina di Aegosoma fra Gorizia e Trieste, e dai quei anni a questa parte li lascio andar via...se ne vuoi qualcuno quest'anno posso raccoglierli.

Queste sono le località:

- Selz (GO), di notte su grosso Populus morto
- Redipuglia (GO), di notte su Salix morente
- loc. Alberoni (GO), di notte su grosso Populus morto
- Turriaco (GO), di notte su grosso Populus morto
- Isola della Cona (GO), di notte su Juglans regia morto
- Staranzano (GO), di notte vagante sul marciapiede
- Basovizza (TS), di notte su Tilia morente
- Trieste città, di notte su marciapiede, sottratto ad un gatto (dovrei mettere "gatto randagio leg.")

pur trovandolo casualmente (solo maschi), di solito una volta avvistata una latifoglia morta (magari dove si notano i caratteristici fori di uscita) torno a controllarla in agosto, di notte (non si era capito, eh...), l'importante che ci sia caldo e non ci sia un filo di vento.

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 56 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: