Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=1021 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 16/06/2009, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae |
Scusandomi per la quasi sicura banalità della specie raccolta in questo ambiente ... Ciao Roberto ![]() |
Autore: | mico [ 16/06/2009, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicidi floricoli 1 |
Questo penso sia Clytus rhamni... Domenico |
Autore: | Maw89 [ 16/06/2009, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicidi floricoli 1 |
Ciao, su Clytus sono piu che d'accordo.Invece volevo chiedere agli esperti come si distingue C. lama da C. rhamni, perchè dalle immagini e tavole che ho visto in giro sono molto simili e segnalati entrambi per il nord(edit: e pure per il sud da dove arrivano questi esemplari). Ciao Nicola |
Autore: | vitalfranz [ 16/06/2009, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicidi floricoli 1 |
mico ha scritto: Questo penso sia Clytus rhamni... ![]() Quanto al lama, la forma della prima macchia gialla - obliqua - li accomuna, ma le somiglianze finiscono lí. Il lama é grande come un arietis, il rhamni come un Chlorophorus sartor. Il lama é nero opaco, talvolta bruno pece; il rhamni nero lucido. Il disegno del lama é bianco giallastro opaco e sottile, quello del rhamni giallo limone e abbastanza spesso. Il lama lo trovi quasi sempre su cataste di legna, il rhamni quasi sempre sui fiori. Il lama lo trovi solo sulle Alpi (da noi), dove é abbastanza raro, il rhamni é una specie di pianura termofila e comune. Se sei incerto... posta la foto... ma dovrebbe bastare. ![]() |
Autore: | Maw89 [ 17/06/2009, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicidi floricoli 1 |
vitalfranz ha scritto: Quanto al lama, la forma della prima macchia gialla - obliqua - li accomuna, ma le somiglianze finiscono lí. Il lama é grande come un arietis, il rhamni come un Chlorophorus sartor. Il lama é nero opaco, talvolta bruno pece; il rhamni nero lucido. Il disegno del lama é bianco giallastro opaco e sottile, quello del rhamni giallo limone e abbastanza spesso. Il lama lo trovi quasi sempre su cataste di legna, il rhamni quasi sempre sui fiori. Il lama lo trovi solo sulle Alpi (da noi), dove é abbastanza raro, il rhamni é una specie di pianura termofila e comune. Se sei incerto... posta la foto... ma dovrebbe bastare. ![]() Grazie mille! Purtroppo per ora non ho trovato nessuno dei 2,ma queste informazioni me le segno negli appunti e se lo trovo saprò determinarlo:) |
Autore: | Plagionotus [ 18/06/2009, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus rhamni bellieri Gautier, 1862 Cerambycidae |
ti consiglio per guardare le differenze che ci sono tra due specie simili, il confronto, le metti vicine e le osservi e noterai delle differenze morfologiche che osservandoli separati non avresti quasi sicuramente notato, fidati che è un metodo che funziona che io uso spesso con ottimi risultati, se non hai molti libri ti consiglio questo sito: http://www.cerambyx.uochb.cz/cerambyx.htm ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 18/06/2009, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus rhamni bellieri Gautier, 1862 Cerambycidae |
dadopimpi ha scritto: ti consiglio per guardare le differenze che ci sono tra due specie simili, il confronto, le metti vicine e le osservi e noterai delle differenze morfologiche che osservandoli separati non avresti quasi sicuramente notato, fidati che è un metodo che funziona che io uso spesso con ottimi risultati, se non hai molti libri ti consiglio questo sito: http://www.cerambyx.uochb.cz/cerambyx.htm ![]() ![]() Grazie mille del consiglio e del link!!! Appena ho occasione provo! Nicola |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |