Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=1028 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 16/06/2009, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (fuesslins, 1775), Cerambycidae |
Solo una curiosità Riccardo: qual'è il significato di: Frequenza in Italia: ****/***** ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 17/06/2009, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
eh, scusa, ![]() */*****= molto raro e spesso localizzato ( es. Agapanthia maculicornis davidi o Anoplodera sexguttata ) **/*****= abbastanza raro ma non troppo ( es. Ergates faber o Lamia textor ) ***/*****= non molto comune e spesso localizzato( es. Dorcadion etruscum o Scarabeus sacer ) ****/*****= comune ( es. Cerambyx scopolii o Cerambyx cerdo ) *****/*****= comunissimo ( es. Calamobius filum o Phytoecia pustulata ) spero che adesso sia tutto più chiaro e scusatemi ancora per l'errore ![]() |
Autore: | Loriscola [ 21/09/2009, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
Aggiungo un altro esemplare della "mia" zona ![]() Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, giugno 2009 trovato in una trappola dolce appesa ad una grande quercia. |
Autore: | Entomarci [ 22/09/2009, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
Chiedo scusa, ma questa legenda da dove salta fuori? |
Autore: | Plagionotus [ 23/09/2009, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
leggi tutta la discussione e capirai tutto ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 23/09/2009, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
Ho letto tutta la discussione, secondo me il concetto di frequenza è molto relativo, nel senso che definire un insetto raro, comune, ecc... è tutto da dimostrare in pratica, perchè stiamo parlando di animaletti studiati e cercati da due o trecento persone al massimo sul territorio italiano, i dati sono troppo pochi per stilare una distribuzione attendibile. Voglio dire che spesso la rarita' è dovuta a difetto di ricerche, o comunque di ricerche giuste...e spesso specie comuni oggi spariranno domani o viceversa! Tanto per fare un esempio: in Romagna raccolgo tranquillamente l'oplosia fennica, regolarmente tutti gli anni so dove cercarla, e la trovo sempre. D'altro canto in altre regioni è praticamente introvabile...viceversa, la saperda carcharias è considerata banale, eppure sono 9 anni che non ne vedo una pur cercando sui pioppi assiduamente, e magari c'è chi se le deve scrollare di dosso... Altro esempio: conoscendone la biologia è quasi sicuro riuscire di trovare, nei querceti di collina xerotermici, ed allevare axynopalpis gracilis, ma se la si ignora è una caccia alla cieca che lo fa considerare raro... Secondo me non esistono specie rare, quelle davvero rare si saranno estinte tanto tempo fa... |
Autore: | Plagionotus [ 24/09/2009, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii (Fuesslins, 1775), Cerambycidae |
bè, è relativo anche questo, è logico che in alcune zone è raro e in altre è oltremodo comune, si parla in generale, di una media non matematica certo ma comunque sempre media, e appunto quanto tale non è un numero che si può applicare specificatamente in ogni area del territorio italiano, per certi insetti tipo la saperda si parla di localizzata, e magari i casi in cui è molto comune sono sporadici ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |