Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=10638
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio sola [ 13/08/2010, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

:no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :hi: :no1: :no1: :no1: :no1:
Marocco Rif Taoula 40 Km E, Larache
Marocco Rif Taoula 40 Km E Larache 16-VI-2007 (9mm).jpg


Autore:  Trichoferus [ 14/08/2010, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (stenopterus) Marocco

Deep longitudinal sulcus on the first antennal segment - Stenopterus ater - more possible..
No sulcus - Stenopterus mauritanicus - less possible..(black antennae and tarsi)

Autore:  cosmln [ 14/08/2010, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (stenopterus) Marocco

Trichoferus ha scritto:
Deep longitudinal sulcus on the first antennal segment - Stenopterus ater - more possible..
No sulcus - Stenopterus mauritanicus - less possible..(black antennae and tarsi)


here is S.mauritanicus, I will say no to this :)

cosmln

Autore:  Isotomus [ 14/08/2010, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (stenopterus) Marocco

It is a form of Stenopterus ater (Linnaeus, 1767)

Autore:  claudio sola [ 19/08/2010, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Marocco

Ciao Gianfranco , sono daccordo che non è stenopterus mauritanicus , ma a me non sembra proprio un ater , io non ho mai visto un ater con tutte la zampe rosse , poi è veramente piccolo 7\8 mm , lo devo mettere in mezzo agli ater ? mah ?
Comunque sei tu l'esperto e se mi confermi ater lo metto tra gli ater con det Sama.
Ciao!

Autore:  Isotomus [ 19/08/2010, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Marocco

Caro Claudio, in Marocco c'è di tutto e di più, anche Stenopterus ater con tutte le zampe chiare; controlla che il primo antennomero abbia un piccolo solco longitudinale al lato esterno e avrai la certezza che, come ha già scritto Jan Hrbek, si tratta proprio di questa specie.
Puoi sempre portarlo a Entomodena e lasciarmelo perché ci metta un cartellino autografato, ma questo costa di più e c'è sempre il pericolo che lo trattenga perché è interessante :mrgreen: :gh: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/