Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=11134 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | abibò [ 26/08/2010, 23:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae | ||
Zona sud della provincia di Brescia, 24 agosto 2010. Dimensioni 2 cm. Grazie
|
Autore: | Julodis [ 26/08/2010, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro cerambicide? |
Si, è Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781), altra specie pioppicola |
Autore: | Velvet Ant [ 26/08/2010, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro cerambicide? |
Qui le discussioni in cui ne abbiamo parlato ![]() |
Autore: | abibò [ 26/08/2010, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae. Lombardia |
Grazie mille... |
Autore: | conan [ 26/08/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae. Lombardia |
enrico ma sei pieni di pioppi?!?!!? mi potresti descrivere cortesemente la legna su cui hai trovato entrambi i cerambicidi? erano tronchi verdi? marcescenti? secchi? grazie |
Autore: | Isotomus [ 27/08/2010, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae. Lombardia |
E' interessante la data tardiva di ritrovamento. ![]() |
Autore: | abibò [ 27/08/2010, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae. Lombardia |
Rispondo ad Omar - Conan. Io abito in paese e di pioppi ce ne sono ma ad almeno 1km di distanza, il fatto è che ho trovato l'aegomorphus e la saperda sul muro del fienile dove dieci giorni fa abbiamo disteso della legna tagliata in ceppi ad essicare un pò dell'umidità per poi sistemarla nella catasta. E' proprio andando a sistemarla che ho visto i due insetti sul muro e presumo siano usciti da questa stessa legna ma non ne ho la certezza. Comunque la legna è di pioppo, platano e robinia ed erano alberi di belle dimensioni (alcuni pioppi avevano un diametro anche di 70 cm alla base) che sono caduti in primavera a causa del vento e tagliati quindi in legna da ardere. Prima di arrivare sul mio fienile sono stati però in mezzo ad una cascina, all'aperto e in campagna. Dieci giorni fa sono arrivati a casa mia e... Ho notato che alcuni pezzi sono un pò malandati nel senso che hanno dei buchi e sento ancora rosicchiare. Oggi vedo di trovare questi pezzi ed "allevarli"... |
Autore: | conan [ 27/08/2010, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae. Lombardia |
ottimo! sarebbe curioso, almeno credo, una foto di questa legna tanto discussa ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |