Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=12260
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 27/09/2010, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 - Cerambycidae

Un mio amico a dato una sfoltita ai tanti olmi che adornano la sua campagna a Montacuto (Ancona).
I rami tagliati sono pieni di gallerie!!! :o :p Cosa ci può essere?

In particolare avevo addocchiato un grosso ramo con diametro sui 9cm... guardo bene e vedo la testa di una larva di Cerambice!!!! :hp: :hp: :hp:
Mi prendo il ramo, ed a casa provo a tirare fuori la larva per farle due foto...
Purtroppo mi accorgo che è stata tagliata in due!!!! :cry: :cry: :cry:
Si riesce comunque a capire chi poteva esserci???
Io mi immagino Saperda punctata (ne ho trovata una ad una decina di Km)... :oops: :no1:

IMGP6346.jpg


IMGP6353.jpg


IMGP6352.jpg


Autore:  Isotomus [ 27/09/2010, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Se non ha zampe (e mi sembra non ne abbia), potrebbe anche essere. Però la larva di Saperda punctata scava gallerie subcorticali.

Autore:  StagBeetle [ 27/09/2010, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Ecco il ramo, il diametro è sui 9cm.

Ci sono altre gallerie, e mi sembrano oblique, ma finiscono li!!! :( Temo che anche le altre larve siano state affettate!!! :cry:
Dite che posso sperare che ci sia qualcos'altro? :oops:

[Scusate il dito sporco ma avevo lavorato e volevo fare subito le foto :D ]

IMGP6357.jpg


IMGP6359.jpg


IMGP6360.jpg



E questo era il buco della mia larva; mezzo mi sembra occluso dagli escrementi...
IMGP6358.jpg



Grazie Gianfranco!!! :D ;)

Autore:  Agdistis [ 27/09/2010, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Non sono in grado di identificaere una larva di cerambice , ma se puo' essere d'aiuto questa estate sempre da olmi ho fatto nascere Xylotrechus stebbingi a decine , potrebbe essere?
Lucio

Allegati:
X. stebbingi pupa su olmo. Ronchi dei Legionari GO
X. stebbingi 005.jpg


Autore:  Plagionotus [ 27/09/2010, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Ohhh, è mooolto polifago :D :)

Autore:  StagBeetle [ 27/09/2010, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

L'ho visto (e preso) in zona, ma spero proprio non sia lui!!! :oooner:

Autore:  Julodis [ 27/09/2010, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

L'olmo è una delle piante con la maggiore varietà di xilofagi, fra Cerambycidae, Buprestidae, ecc.
Giusto per dare un'idea, ecco i Buprestidi italiani le cui larve vivono nel legno o sotto corteccia di questa pianta:

Acmaeodera cylindrica
Acmaeoderella adspersula
Acmaeoderella flavofasciata
Dicerca aenea *
Eurythyrea micans *
Lampra solieri
Lampra mirifica
Melanophila cuspidata
Anthaxia millefolii polychloros
Anthaxia umbellatarum
Anthaxia cichorii
Anthaxia deaurata
Anthaxia manca
Anthaxia hackeri
Chrysobothris affinis
Agrilus angustulus
Agrilus olivicolor
Agrilus cyanescens
Agrilus italicus
Agrilus macroderus
Agrilus auricollis
Agrilus roscidus

(* pianta ospite primaria = pioppo)

Autore:  Isotomus [ 28/09/2010, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Ovviamente non è un Buprestide e, apparentemente, neppure un Lamino, e, dal momento che anche nei Clytini le zampe sono assenti o molto ridotte, scommetto su (sorry, Giacomo :p ) Xylotrechus (s. str.) stebbingi Gahan, 1906

Autore:  StagBeetle [ 28/09/2010, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

:cry:
Ma il dannato stebbingi non attacca essenze morte???
Il mio olmo era si tagliato, ma prima era vivo e vegeto!!! (Io continuo a sperare!!!! ;) )

Ciao :D

Autore:  Isotomus [ 28/09/2010, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

StagBeetle ha scritto:
:cry:
Ma il dannato stebbingi non attacca essenze morte???
Il mio olmo era si tagliato, ma prima era vivo e vegeto!!! (Io continuo a sperare!!!! ;) )


Il dannato stebbingi è estremamente adattabile, come dimostra la sua rapidità di diffusione e attacca qualsiasi cosa abbia o non abbia corteccia e foglie; ovidepone anche su parti morte di piante vive. Probabilmente avrai la fortuna di mettere in collezione una bella serie di questa bellissima specie. Prepara una scatola capace :gh:

Autore:  hpl [ 28/09/2010, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

StagBeetle ha scritto:
:cry:
Ma il dannato stebbingi non attacca essenze morte???
Il mio olmo era si tagliato, ma prima era vivo e vegeto!!! (Io continuo a sperare!!!! ;) )

Ciao :D


forse sapeva già che quel ramo doveva morire............. :gh: :gh: :gh:

Autore:  Julodis [ 28/09/2010, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Isotomus ha scritto:
Ovviamente non è un Buprestide e, apparentemente, neppure un Lamino, e, dal momento che anche nei Clytini le zampe sono assenti o molto ridotte, scommetto su (sorry, Giacomo :p ) Xylotrechus (s. str.) stebbingi Gahan, 1906

Ovviamente non era un Buprestidae :sick:
Mi spieghi una cosa? Una volta ero convinto che solo i Lamini , tra i Cerambycidae, avessero larve apode, ma ti ho visto più volte scrivere che anche molti Clytini lo sono. In pratica, quali sono i gruppi (o i generi) di Cerambycidae a larve apode?

Autore:  Isotomus [ 29/09/2010, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Le zampe, nei Cerambycidae, possono essere presenti, rudimentali o assenti. Sono ovviamente presenti e lunghe (si fa per dire) in quelle specie che si sviluppano nel terreno nel quale si muovono per spostarsi da una radice all'altra o da una pianta all'altra (Vesperus, Apatophysis, Cortodera, ecc. fra quelle che conosco).
I Lamiinae hanno larve apode per definizione. A mia conoscenza, Prioninae e Lepturinae hanno zampe ben sviluppate. Sono rudimentali (vestigial) o assenti nei Molorchini, Nathriini, Obriini, Gracilia, in molti Clytini (ma larve con zampe più o meno sviluppate sono presenti in Anaglyptus, Isotomus, Plagiontus, ecc.) e in alcuni Callidiini (per esempio Poecilium alni).

Autore:  StagBeetle [ 11/10/2010, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

Nel contenitore dove tengo questi tronchi, osservata oggi una copula di stebbingi!!! :cry: :devil:

(Io continuo a sperare mi nasca anche qualche Saperda! :lol: )

Ciao :)

Autore:  Isotomus [ 12/10/2010, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di cerambice su olmo...

StagBeetle ha scritto:
Nel contenitore dove tengo questi tronchi, osservata oggi una copula di stebbingi!!! :cry: :devil:

(Io continuo a sperare mi nasca anche qualche Saperda! :lol: )

Ciao :)


cvd
Oggi ? :?: , ma dove li hai tenuti dentro una stufa a legna ?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/