Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=12916 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gigi58 [ 16/10/2010, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Rinvenuti su un tronco atterrato di eucalipto a Misiliscemi-Guarrato dove fra l'altro avevo trovato e fotografato un paio di esemplari di Phoracantha recurva nel 2006, il tronco del diametro di circa 20 cm era totalmente scavato, potrebbe essere il risultato del "lavoro" di questi splendidi cerambicidi? |
Autore: | gigi58 [ 16/10/2010, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Autore: | Plagionotus [ 16/10/2010, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Direi proprio di sì, tranne forse quelli più ellittici che potrebbero essere di Buprestide, anche perchè non dovrebbero esserci molti coleotteri che si sviluppano su quest'essenza, se ne trovi ancora pensa a me ![]() ![]() |
Autore: | gigi58 [ 16/10/2010, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
dadopimpi ha scritto: Direi proprio di sì, tranne forse quelli più ellittici che potrebbero essere di Buprestide, anche perchè non dovrebbero esserci molti coleotteri che si sviluppano su quest'essenza, se ne trovi ancora pensa a me ![]() ![]() Esemplari di Phoracantha recurva? |
Autore: | Plagionotus [ 16/10/2010, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Sì ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gigi58 [ 16/10/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
in questo momento saranno sfarfallate? o si trovano all'interno? |
Autore: | Plagionotus [ 16/10/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Alcune volte si trovano sotto le cortecce d'inverno e d'estate, più raramente. Alla fine si trova tutto l'anno, penso ![]() ![]() |
Autore: | gigi58 [ 16/10/2010, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
proverò |
Autore: | Plagionotus [ 16/10/2010, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/10/2010, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
La Phoracantha recurva da quel che ho visto vicino Roma, si impupa ad inizio primavera e gli adulti escono verso la fine di questa stagione. Al contrario, credo che la Phoracantha semipunctata compia la metamorfosi in autunno e sverni in celetta, perchè anni fa a fine inverno ho trovato diversi adulti morti in celletta a fine inverno (fu un anno particolarmente freddo). In quanto alle gallerie subcorticali, sono identiche a quelle che conosco per P. recurva, anche se mi pare che anche quelle di semipunctata siano simili. I fori d'uscita sono i loro, non di Buprestidi. |
Autore: | Isotomus [ 17/10/2010, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Non mi risultano differenze sostanziali nella biologia delle due specie; gli sfarfallamenti variano a seconda dell'andamento climatico delle regioni in cui vivono. Secondo Duffy (1957), che riporta osservazioni di altri autori, P. semipunctata sfarfalla in Sud Africa da settembre ad Aprile, in Israele da Marzo a Novembre. Secondo i dati in mio possesso, in Nord Africa entrambe le specie sfarfallano praticamente tutto l'anno. In Italia le catture sono comprese fra Maggio e Settembre, mentre date più precoci o più tardive sono relative ad esemplari allevati ex larva in laboratorio. Per P. recurva ho dati dell'Africa settentrionale e della penisola Iberica comprese fra Gennaio e Settembre; per l'Italia, dalla prima metà di Giugno ad Agosto, ma Romano cita un esemplare del 9.XI "appena metamorfosato" (M. Romano, 2007). Osservazioni personali saranno ben accette (via MP) ![]() PS - la foto è certamente relativa a vecchie gallerie e a fori di uscita di Phoracantha. In Sicilia, in questa stagione, si potrebbero trovare anche adulti in natura, ma non su quella pianta, che appare abbandonata (almeno la parte che si vede) da tempo. L'attacco avviene su piante morte da relativamente poco tempo e richiede una corteccia ben salda. |
Autore: | Plagionotus [ 17/10/2010, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Grazie Gianfranco ![]() ![]() |
Autore: | Davide Cillo [ 17/10/2010, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
in Sardegna, ho avuto piu volte occasione di raccogliere in natura P.recurva da fine Febbraio a Novembre,mentre nei miei allevamenti,è sfarfallata,anche in Dicembre e Gennaio.dalla stessa legna,sono sfarfallate entrambe le specie, ma P.recurva è piu precoce di P.semipunctata,che in allevamento è sfarfallata sempre in Maggio e in numero molto inferiore.forse è questo il motivo della sua rapida espansione,e della quasi scomparsa di P. semipunctata, che in Sardegna è diventata difficile da incontrare. |
Autore: | Isotomus [ 17/10/2010, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Davide, è possibile avere dei dati precisi ? località, date di sfarfallamento, numero esemplari. Grazie in anticipo. |
Autore: | Entomarci [ 17/10/2010, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scavi di Phoracantha recurva? |
Personalmente ho allevato la phoracantha semipunctata da eucalipto raccolto nel nord ovest della Corsica (deserto degli Agriati, località Castà). Sfarfallamenti, in laboratorio, da metà Giugno a metà Luglio, tranne due esemplari nati (chissà poi perchè) a Novembre e a Febbraio, e tra l'altro da un tronco mantenuto all'esterno (avete presente l'inverno 2009?)... Ora dispongo di un ramo di eucalipto proveniente dall'Isola d'Elba (Capo della Stella), dove le larve, di circa 14 mm, stanno mangiando sotto corteccia facendo un gran lavoro di mandibole e forando, con piccoli fori ellittici, la superficie della corteccia per lasciar fuoriuscire grandi mucchi di rosura polverosa giallastra. Dovrebbero mangiare fino alla prossima primavera, per poi impuparsi. Non so quale delle due possa saltare fuori dall'isola d'Elba, staremo a vedere. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |