Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anisorus quercus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=13526 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 31/10/2010, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Anisorus quercus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae |
Mentre controllavo le località degli Stenochorus meridianus per rispondere a questa domanda di Entomarci, mi sono accorto che nel Forum mancava quest'altra specie: Anisorus quercus (Götz, 1783) Lazio, Rieti, Collegiove, 1000 m, 28.VI.1984, M. Gigli legit 17 mm Ricordo bene di aver trovato quest'unico esemplare intento a nutrirsi su infiorescenze di Castanea sativa (il Castagno). Credo sia uno dei pochissimi esemplari di questa specie trovati in Italia. A questo proposito vorrei che Gianfranco mi chiarisse la situazione: sul vol. XXVI della Fauna d'Italia (G. Sama, 1988) viene indicato di Piemonte (M. Musinè e Meana), e Basilicata (Monte Vulture e Lagopesole). Su CKMap anche del Lazio (Tuscolo). Si conosce di altre località? |
Autore: | Isotomus [ 31/10/2010, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Anisorus quercus (Götz, 1783) Lazio, Rieti, Collegiove, 1000 m, 28.VI.1984, M. Gigli legit 17 mm Ricordo bene di aver trovato quest'unico esemplare intento a nutrirsi su infiorescenze di Castanea sativa (il Castagno). Credo sia uno dei pochissimi esemplari di questa specie trovati in Italia. A questo proposito vorrei che Gianfranco mi chiarisse la situazione: sul vol. XXVI della Fauna d'Italia (G. Sama, 1988) viene indicato di Piemonte (M. Musinè e Meana), e Basilicata (Monte Vulture e Lagopesole). Su CKMap anche del Lazio (Tuscolo). Si conosce di altre località? Queste sono le località che conosco (dal mio archivio personale) Italia - Piem.: Alpi, ex coll. Gianasso (leg. Zunino ?) (!); Monte Musinè (TO) (Della Beffa, 1911); Meana di Susa (TO) (coll. Mourglia) (Sama, 1988); Umb.: dint. Avendita (PG), leg. Altobelli (Gobbi, 1994); Laz.: Colli Albani, dint. Tuscolo, leg. Baiocchi, coll. Pinzari (Gobbi, 1994), Bas.: Monte Vulture (PZ), Castel Lagopesole (PZ) (Coll. A. Fiori, Ist.Zool.Uni.BO) Come vedi non molto di più ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 31/10/2010, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Come è possibile che una bestiolina che sta al nord, al centro ed al sud sia conosciuta di così pochi esemplari;ha una biologia particolare? |
Autore: | Julodis [ 31/10/2010, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Quindi non è proprio una banalità! Di Altobelli non so nulla, a parte il cognome, quindi non so che dirti. Chiederò. Noto che l'unica altra località laziale che conosco bene, il Tuscolo, in cui l'ha raccolto Daniele Baiocchi, pur essendo sui Colli Albani, a Sud-Est di Roma, mentre Collegiove è sull'Appennino reatino, presenta condizioni simili: sul crinale di una montagna, quasi alla stessa altezza, con clima piuttosto fresco ed umido, ambiente di castagneta, ma con vicino varie piante di quercia che risalgono il versante meridionale, più xerico e caldo. Sarà un caso? Che fanno le larve di questa specie? |
Autore: | Isotomus [ 01/11/2010, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Quindi non è proprio una banalità! Di Altobelli non so nulla, a parte il cognome, quindi non so che dirti. Chiederò. Noto che l'unica altra località laziale che conosco bene, il Tuscolo, in cui l'ha raccolto Daniele Baiocchi, pur essendo sui Colli Albani, a Sud-Est di Roma, mentre Collegiove è sull'Appennino reatino, presenta condizioni simili: sul crinale di una montagna, quasi alla stessa altezza, con clima piuttosto fresco ed umido, ambiente di castagneta, ma con vicino varie piante di quercia che risalgono il versante meridionale, più xerico e caldo. Sarà un caso? Che fanno le larve di questa specie? "Copio" dal mio Atlante Biology, host plants & flight period. Recorded from Quercus and Acer campestre. Larval bionomics similar to S. meridianus; pupae overwinter in soil pupal chambers. Adults on flowers and bushes from May to June, frequently on flowering Crataegus and Paliurus. Biology and morphology of immature stages in Švácha & Danilevsky (1989). Questo, invece, quello che riporto sul citato S. meridianus. Biology, host plants & flight period. Ecologically associated with deciduous trees; recorded from Ulmus, Quercus, Fagus, Fraxinus, Acer, Malus and Populus. Larvae feed underground on dead roots; pupation in the soil in spring. Adults on flowers from June to August. Biology and immature stages morphology in Duffy (1953), Palm (1960), Cherepanov (1979, 1990a), Bílý & Mehl (1989) and Švácha & Danilevsky (1989). |
Autore: | hypotyphlus [ 01/11/2010, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Isotomus ha scritto: Mi piacerebbe avere un commento da qualche entomologo romano, su questo raccoglitore di cui non conosco nulla. Sul numero 47 (1992) dell'A.R.D.E. c'è un ricodo di questo entomologo, morto molto giovane, di Gianni Gobbi.Ci sono parole molto belle che ne delineano anche la personalità e le sue qualità di entomologo. |
Autore: | Entomarci [ 02/11/2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisorus quercus (Götz, 1783) - Cerambycidae - Lazio |
Probabilmente, cercando, salteranno fuori altre località italiane per l'Anisorus quercus. Il piu' è trovare i boschi giusti secondo me... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |