Autore |
Messaggio |
Hydropaulus
|
Inviato: 17/11/2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Piemonte - Riva Valdobbia - Val Vogna 1400 m - 10.VII.2008 - 9-10 mm
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/11/2010, 16:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Penso che l'unica cortodera presente in piemonte sia la humeralis, quindi io dico humeralis 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 17/11/2010, 17:23 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
C'è anche la ben più rara Cortodera femorata; e se fosse lei 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 17/11/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
E visto che mi chiedera come si distinguono C. aspromontana e C. femorata
1. Pronoto uniformemente ricoperto da peluria dorata, più densa nella femmina; tempie angolose .................................................................................. C. humeralis (Schaller)
• Disco del pronoto con una banda longitudinale mediana più o meno larga, lucida o opaca, priva di pubescenza; tempie arrotondate o sfuggenti ................................. C. femorata (Fabricius)
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 10/12/2010, 17:54 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Grazie alla "chiavetta"  di Gianfranco è ora di cercare di risolvere il dilemma humeralis/femorata! Di seguito inserisco un ingrandimento di capo e torace dell'esemplare in questione. il pronoto è ricoperto di pubescenza con apparenza dorata e sembrerebbe esserci una linea longitudinale mediana priva di peli  . Per quel che riguarda le tempie, nella foto sono coperte dalle antenne, ma non so se definirle arrotondate o se hanno un profilo angoloso. Quindi, lascio agli specialisti la sentenza finale 
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 10/12/2010, 19:13 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Largo ai giovani 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 15/12/2010, 13:45 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Non ci sono più i giovani di una volta, sigh 
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 15/12/2010, 14:03 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Io non sono davvero giovane come Riccardo....ma ci provo uguale! Per quello che vedo, il pronoto mi sembra ricoperto da peluria per la sua interezza, a meno che quella rarefazione nella zona centrale non si possa considerare glabra. Per quanto riguarda le tempie, per quel poco che sporgono dalle antenne, le definirei angolose ............. Stando alle mie (sicuramente sbagliate osservazioni) dico C. humeralis (Schaller). .....tanto ne ho dette tante di st......upidaggini, che una in più o in meno non farà certo scalpore! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/12/2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Le tempie non le vedo bene ma direi Cortodera humeralis perchè sembrano più angolose di quelle della cortodera femorata  . Gianfranco, sentenzia l'ultima tu 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 15/12/2010, 16:14 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: Le tempie non le vedo bene ma direi Cortodera humeralis perchè sembrano più angolose di quelle della cortodera femorata  . Gianfranco, sentenzia l'ultima tu  Riccardo, ma hai mai visto C. humeralis con quella colorazione  Di solito quelle ad elitre nere hanno "almeno" due macchie basali chiare  e almeno una omerale ("humeralis") Per me si tratta di C. femorata (Fabricius, 1787) e questo esemplare (sembrerebbe una femmina) è proprio la sua colorazione più frequente. Leonardo, per banda longitudinale mediana glabra sul pronoto si intende proprio quella stretta che si vede e le tempie di questo esemplare sono proprio arrotondate. Ma è proprio vero (come penso sempre quando cerco di determinare cleridi o scarabeidi e non arrivo a nulla) le chiavi dicotomiche sono fatte per chi ha già una certa conoscenza dei gruppi in studio. Oppure bisogna avere sott'occhio esemplari di confronto già determinati. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 15/12/2010, 18:14 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Beh, grazie a tutti per la soluzione del "dilemma"  , da Leonardo che ci ha provato (anch'io avrei detto tempie angolose  ), a Riccardo e Gianfranco che hanno sciolto il dubbio. Plagionotus ha scritto: le chiavi dicotomiche sono fatte per chi ha già una certa conoscenza dei gruppi in studio. Oppure bisogna avere sott'occhio esemplari di confronto già determinati Parole Sante Ricordo che qualcuno mi ha detto una volta "Le specie si riconoscono dalla faccia!" ma a meno di non aver visto e studiato ....aia di esemplari di un determinato gruppo  di solito è dura arrivare al traguardo 
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/12/2010, 21:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Isotomus ha scritto: Plagionotus ha scritto: Le tempie non le vedo bene ma direi Cortodera humeralis perchè sembrano più angolose di quelle della cortodera femorata  . Gianfranco, sentenzia l'ultima tu  Riccardo, ma hai mai visto C. humeralis con quella colorazione  Di solito quelle ad elitre nere hanno "almeno" due macchie basali chiare  e almeno una omerale ("humeralis") Per me si tratta di C. femorata (Fabricius, 1787) e questo esemplare (sembrerebbe una femmina) è proprio la sua colorazione più frequente. Leonardo, per banda longitudinale mediana glabra sul pronoto si intende proprio quella stretta che si vede e le tempie di questo esemplare sono proprio arrotondate. Ma è proprio vero (come penso sempre quando cerco di determinare cleridi o scarabeidi e non arrivo a nulla) le chiavi dicotomiche sono fatte per chi ha già una certa conoscenza dei gruppi in studio. Oppure bisogna avere sott'occhio esemplari di confronto già determinati.  Mi hai abboccato le parole dalla gola  . A parte le frasi da pescatore, è vero che la colorazione era più da femorata, ma come sempre quando uso le chiavi mi impongo di seguirle ferreamente, e sbaglio. Infatti quasi sempre il mio occhiometro vede giusto mentre seguendo le chiavi ferreamente sbaglio, quindi con questa bella Cortodera ufficializzo il fatto che le chiavi le manderò quasi sempre definitivamente a.... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|