Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 12/12/2010, 12:54 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Allora, ho escluso la pustulata per la macchia rossa tondeggiante, la virgula per le tibie posteriori che non sono uniformemente nere, la vulneris per l'habitus nel complesso, la località di raccolta. Che cavolo è allora? Viene da Campigno (FI), vicino a Marradi, collina.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Phytoecia
|
Inviato: 12/12/2010, 14:24 |
|
Iscritto il: 28/07/2010, 11:11 Messaggi: 235 Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
|
Phytoecia icterica (Schaller, 1783)Pronotum have red spot or not ? (it needed a bigger photo of pronotum). I am not surely. Rosso hind tibiae queste sono interessanti 
Ultima modifica di Phytoecia il 12/12/2010, 14:41, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/12/2010, 14:40 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
I don't want to contest you, Jacek, but it seems Phytoecia vulneris for the red spot on pronotum and the color of elytra, for me. Marcello, sei sicuro di poterla escludere a priori per la località e l'aspetto generale? Da una foto così non mi sento di confermare una diagnosi sicura 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Phytoecia
|
Inviato: 12/12/2010, 14:44 |
|
Iscritto il: 28/07/2010, 11:11 Messaggi: 235 Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
|
Marcelo, I think you're right 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/12/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Is not icterica, this is sure. The photo is not the best, but if you should see it with a real p. icterica you will notice they are different ones. Riccardo: anche io ho pensato alla vulneris in effetti, ma confrontandola con la mia serie di queste non ce n'è una che le somigli realmente, anche se potrebbe essere in effetti un esemplare vecchio e consunto. In generale infatti la colorazione è piu' sbiadita, e mentre le zampe della vulneris sono nere e rosse (di un rosso acceso, brillante) la nostra è più tendente all'arancione agrume. La località è Val Campigno, circa 800 m slm, ambiente di castagneti e querceti, l'ho raccolta in riva ad un torrentello, forse ci poteva essere la salvia in cui si sviluppa, non lo so, ma pensavo fosse una specie litoranea, almeno al nord... In effetti la macchia rossa è completamente punteggiata, il che esclude la virgula.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/12/2010, 19:20 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
La fotografia certamente non aiuta, ma non vedo quale sia il dubbio. Phytoecia vulneris vulneris Aurivillius, 1923 Augh !  Prova, tuttavia, a fare un'altra foto. Non si sviluppa solo su Salvia.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/12/2010, 23:46 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Probabilmente mi ha tratto in inganno la colorazione, evidentemene è un esemplare vecchio e malmesso perchè spiccava proprio paragonato alla serie regolare che ho di phytoecia vulneris...!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|