| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Anoplodera (Anoplodera) sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=14983 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Plagionotus [ 12/12/2010, 14:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata Cerambycidae Toscana |
Penso proprio che fosse già segnalata per l'appennino . Ma forse è meglio aspettare Gianfranco
|
|
| Autore: | Anillus [ 13/12/2010, 1:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata Cerambycidae Toscana |
Sono già conosciute due stazioni per la zona Farma-Merse a cavallo tra la provincia di Siena e quella di Grosseto (vedi ckmap)
|
|
| Autore: | Isotomus [ 13/12/2010, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
hypotyphlus ha scritto: Non so se ci sono segnalazioni recenti per la mia regione, altrimenti dovrebbe essere nuova per la Toscana.Se lo fosse ovviamente Gianfranco puoi usare i dati per la checklist. Loc.Piandalma Castiglione della Pescaia (GR) 14.VI.2004 leg:Bastianini M. A quanto pare, non solo io ogni tanto mi perdo qualcosa; l'hai segnalata anche tu sul Bollettino della SEI - Torrente Farma in loc. Carpineta (Monticiano) (SI), 30.V.1997, leg. Petrioli (Petrioli, 2001) E' sempre interessante dalle vostre parti. E, comunque, grazie
|
|
| Autore: | Anillus [ 13/12/2010, 12:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
Isotomus ha scritto: hypotyphlus ha scritto: Non so se ci sono segnalazioni recenti per la mia regione, altrimenti dovrebbe essere nuova per la Toscana.Se lo fosse ovviamente Gianfranco puoi usare i dati per la checklist. Loc.Piandalma Castiglione della Pescaia (GR) 14.VI.2004 leg:Bastianini M. A quanto pare, non solo io ogni tanto mi perdo qualcosa; l'hai segnalata anche tu sul Bollettino della SEI - Torrente Farma in loc. Carpineta (Monticiano) (SI), 30.V.1997, leg. Petrioli (Petrioli, 2001) E' sempre interessante dalle vostre parti. E, comunque, grazie ![]() .....non mi ero dimenticato Ma "citarmi" mi sembrava voler essere un po' troppo protagonista
|
|
| Autore: | Isotomus [ 13/12/2010, 12:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
Scusate, sono io che ho fatto confusione. Ho fatto un "merge" fra il messaggio di Marco e quello di Andrea
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 13/12/2010, 14:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
Va bene, allora aggiungo soltanto una nota ecologica.La specie è considerata prevalentemente montana, ma in particolari condizioni raggiunge la bassa collina;il mio esemplare è stato catturato su di un'ombrellifera in macchia mediterranea al livello del mare. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 13/12/2010, 14:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
hypotyphlus ha scritto: Va bene, allora aggiungo soltanto una nota ecologica.La specie è considerata prevalentemente montana, ma in particolari condizioni raggiunge la bassa collina;il mio esemplare è stato catturato su di un'ombrellifera in macchia mediterranea al livello del mare. ...allora, in particolari condizioni, raggiunge il piano basale :hi: |
|
| Autore: | Plagionotus [ 13/12/2010, 15:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
Isotomus ha scritto: Scusate, sono io che ho fatto confusione. Ho fatto un "merge" fra il messaggio di Marco e quello di Andrea ![]() Anch'io mi confondo sempre con sti' due toscani
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 13/12/2010, 19:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
Plagionotus ha scritto: Anch'io mi confondo sempre con sti' due toscani Probabilmente perchè oltre ad essere tutti e due toscani abbiamo l'avatar molto simile.Comunque alla prossima entomodena ci facciamo una foto tutti e tre insieme ed il problema è risolto.
|
|
| Autore: | Anillus [ 14/12/2010, 5:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anoplodera sexguttata (Fabricius, 1775) - Cerambycidae - Toscana |
hypotyphlus ha scritto: Plagionotus ha scritto: Anch'io mi confondo sempre con sti' due toscani Probabilmente perchè oltre ad essere tutti e due toscani abbiamo l'avatar molto simile.Comunque alla prossima entomodena ci facciamo una foto tutti e tre insieme ed il problema è risolto. ![]() Giusto!!!!!!!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|